Servizi sanitari digitali

Lorem ipsum

Servizi sanitari on line, ecco tutte le novità

Inviato da Redazione il Mar, 10/05/2021 - 15:11
Body

Continua l'accelerazione impressa al processo di digitalizzazione della Sanità piemontese. Negli ultimi mesi sono stati pubblicati nuovi servizi on line che, pur trattando di tematiche diverse, condividono un unico obiettivo: aiutare tutti i cittadini piemontesi a prendersi cura della propria salute.

 

Il presupposto è andare incontro alle necessità degli utenti, tenendo in considerazione valori quali inclusività, democrazia dell'accesso alle informazioni, semplificazione: uno sforzo imponente, reso possibile grazie allo snellimento dei processi interni al sistema sanitario regionale e alla forte spinta alla dematerializzazione, a cui ha notevolmente contribuito l'emergenza sanitaria da Covid-19.

 

Qualche esempio?

Tra le novità segnaliamo “Trova un”, l’indirizzario per orientarti nel panorama sanitario pubblico regionale: un valido aiuto quando sei in cerca di indirizzi e nominativi. Ti consente infatti di localizzare su mappa i medici di base e i pediatri, le strutture sanitarie ospedaliere e territoriali, le farmacie presenti sul territorio, i punti vendita accreditati con il SSN per i prodotti per celiaci...
 

Tra i servizi più recenti c’è anche "Buono celiachia", lo strumento pensato per tenere sempre sotto controllo il credito disponibile per gli acquisti gluten free rimborsabili dal SSN. Pensato per visualizzare il saldo residuo e i pagamenti effettuati, è molto utile anche per individuare i negozi accreditati dove spendere il buono e per gestire in tutta sicurezza il PIN associato.


Da poco disponibile in nuova release c’è il "Taccuino delle rilevazioni", lo spazio personale dove registrare in totale autonomia i principali parametri (pressione, colesterolo, glicemia...) e tutte le informazioni utili a monitorare con precisione e continuità il tuo stato di salute. Facile da aggiornare, facilissimo da consultare: le annotazioni personali sono infatti disponibili anche in forma grafica, così da offrire una vista organica e immediata.


A completamento dell'offerta è stato realizzato anche un sistema integrato di servizi di assistenza che consente di contattare gli operatori e ricevere aiuto, in qualunque momento e attraverso molteplici modalità. A breve potrai inviare richieste di assistenza compilando un form, oppure porre domande e dialogare con un assistente virtuale grazie al chatbot, o verificare come comportarti in una situazione problematica tramite l’albero degli aiuti.
 

Il mondo della sanità digitale piemontese è in continua evoluzione. Stay tuned.

Scopri i servizi

Abstract
Al via anche un sistema integrato per l’assistenza agli utenti
In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione

Al via la dismissione delle credenziali SistemaPiemonte

Inviato da Redazione il Mer, 09/29/2021 - 12:10
Body

Dal 1° ottobre non sarà più possibile accedere ai servizi digitali piemontesi rivolti ai privati cittadini con le credenziali rilasciate da SistemaPiemonte.

A partire da questa data, infatti, saranno accettati esclusivamente strumenti di autenticazione validi a livello nazionale:

  • SPID
  • Carta di Identità Elettronica
  • Tessera Sanitaria
  • Carta nazionale dei Servizi
     

Il riferimento normativo

A stabilirlo è il Decreto Legge 76/2020 (convertito dalla Legge 120/2020) recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale.

Il provvedimento rappresenta un'importante facilitazione per gli utenti, che non dovranno più confrontarsi con credenziali diverse a seconda del servizio da utilizzare, e un'opportunità di risparmio per Amministrazioni e Enti pubblici, che non dovranno più farsi carico di gestire i propri sistemi di rilascio e gestione delle identità digitali.

Per il momento il provvedimento non si applica alle identità digitali a uso professionale attribuite a liberi professionisti e imprese

 

Per approfondire

Leggi il Decreto Legge 76/2020 (convertito dalla Legge 120/2020)

Scopri come richiedere SPID

Consulta le istruzioni per accedere ai servizi sanitari on line

Abstract
Dal 1° ottobre saranno dismesse le credenziali SistemaPiemonte
Per accedere ai servizi on line della Regione Piemonte sarà necessario utilizzare esclusivamente strumenti di autenticazione validi a livello nazionale
In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione

SalutePiemonte si rinnova, a partire dal redesign della homepage

Inviato da Redazione il Lun, 03/29/2021 - 11:40
Body

SalutePiemonte è il portale di riferimento per tutti i cittadini che utilizzano i servizi sanitari digitali regionali ed è in continua evoluzione. Per questo motivo la homepage è stata completamente ridisegnata con l'obiettivo di consentire un colpo d'occhio immediato su tutto quello di importante che c'è da sapere e sulle nuove modalità di interazione con la Sanità piemontese.

Scopriamo insieme le novità

La possibilità di utilizzare i servizi per i propri figli minori e per altre persone
grazie al sistema delle deleghe, i servizi raggiungono anche le persone che hanno difficoltà… o che non sono autonomi: in questo modo il bacino di utenti è molto più ampio!

 

Gli aggiornamenti in tempo reale
Puoi ricevere comunicazioni mirate quando ci sono novità che ti riguardano: ad esempio quando è disponibile un nuovo referto oppure hai ricevuto una delega… É sufficiente inserire i tuoi contatti e impostare le preferenze (via sms, notifica push, email…) 

 

Sempre in contatto col tuo medico
Accedendo alla tua dashboard personale, hai a disposizione tutto ciò che ti serve per contattare il tuo medico, in ogni momento: l’indirizzo dello studio, i recapiti, l’orario di ricevimento…

 

Gestione in autonomia dei tuoi dati e personalizzazione dei contenuti
in qualunque momento puoi visualizzare o modificare le tue informazioni personali (recapiti, consensi…) e tenere a portata di mano i tuoi servizi preferiti.

 

Abstract
Nuova grafica, aggiornamenti in tempo reale, comunicazioni personalizzate.
A breve il lancio della nuova versione
In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione

Trova un: on line la nuova release del servizio

Inviato da Redazione il Mer, 02/03/2021 - 08:56
Body

Sei in cerca della farmacia più vicina? Non ricordi gli orari di ricevimento del tuo medico? Oppure devi raggiungere una struttura sanitaria e non sai che strada fare? "Trova un" è il servizio che fa al caso tuo: ti aiuta a trovare velocemente quello che cerchi e a orientarti nel panorama dell’assistenza piemontese.

Ecco le novità dell'ultima release.

Rende disponibile un patrimonio informativo molto ampio, che comprende non solo le strutture sanitarie pubbliche e gli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri, ma anche tutte le strutture private convenzionate con il sistema sanitario piemontese e le farmacie.
 

Offre molteplici criteri per effettuare la ricerca, consente di verificare da qualsiasi dispositivo indirizzi, recapiti, orari di servizio, permettendo di localizzare su mappa i risultati.
 

Inoltre fornisce indicazioni sul tragitto da percorrere e, se stai utilizzando mezzi di trasporto pubblici, segnala anche la posizione delle fermate e i primi passaggi previsti. 
 

In sostanza, puoi accedere a contenuti eterogenei e provenienti da fonti diverse con un clic. Facile, no?

Scopri subito le nuove funzionalità!

Abstract
Con il nuovo servizio puoi orientarti più agevolmente nell'offerta sanitaria del tuo territorio.
Scopri facilmente dove si trovano medici, pediatri, farmacie e strutture sanitarie: basta un clic!
In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione

On line il nuovo servizio “Il mio medico”: ecco tutte le novità

Inviato da Redazione il Gio, 12/17/2020 - 13:28
Body

È stato recentemente pubblicato il nuovo servizio telematico che consente di scegliere per la prima volta o cambiare il medico o il pediatra. La procedura, disponibile dal 3 dicembre per tutte le ASL piemontesi con importanti funzionalità aggiuntive, sostituisce e integra quella attiva da anni e molto apprezzata dai cittadini. A dirlo sono i numeri: nel corso del 2020 una media di oltre 1500 operazioni al mese, con un incremento notevole a ottobre (oltre 3.300) e un picco a novembre (oltre 4.500).
 

“Il mio medico” è il risultato di uno sforzo organizzativo operato dalla Sanità regionale per gestire - completamente on line - anche le casistiche più complicate che fino a poco tempo fa richiedevano necessariamente il passaggio allo sportello della ASL.

Le novità

Innanzitutto, la possibilità di effettuare la scelta, anche per la prima volta, di un medico o pediatra e monitorarne in qualunque momento la disponibilità. Molto rilevante anche la funzionalità che di fatto amplia il bacino di utenti, estendendolo a tutti coloro che sono residenti e/o domiciliati in Piemonte: infatti la nuova procedura consente di richiedere l'assistenza temporanea per motivi di lavoro, studio e ricongiungimento familiare, così come l'assistenza sanitaria a tempo indeterminato per cittadini stranieri, comunitari e non.
 

Inoltre, grazie all’integrazione con il Fascicolo Sanitario Elettronico e la gestione delle deleghe, “Il mio medico” rappresenta uno strumento utile per chi ha figli minori o ha ricevuto una delega. Da non trascurare anche la facoltà di avere sempre l’esatta percezione della propria situazione assistenziale: attraverso un sistema di notifiche e comunicazioni personalizzate, gli utenti possono seguire l’iter della pratica e ricevere aggiornamenti puntuali.
 

Un importante intervento di fine tuning che dimostra l’attenzione verso i bisogni concreti delle persone e la capacità di risposta raggiunta dall’Ecosistema digitale sanitario piemontese.

Abstract
Scopri come effettuare il cambio, la revoca o la prima scelta del medico o del pediatra
In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione

La digitalizzazione nella sanità piemontese? La parola ai dati

Inviato da Redazione il Ven, 12/04/2020 - 15:11
Body

On line la dashboard sullo stato di avanzamento della trasformazione digitale

È stato appena pubblicato un nuovo servizio di consultazione sullo stato di avanzamento della digitalizzazione del Sistema Sanitario Regionale. La dashboard ha l’obiettivo di rendere accessibili i dati relativi alle principali soluzioni individuate per la costruzione dell'Ecosistema della sanità digitale.
 

Per il Fascicolo Sanitario Elettronico è possibile visualizzare i dati relativi alle tipologie di documenti clinici disponibili, quali ricette dematerializzate (prescrizioni e erogazioni), documenti vaccinali, lettera di dimissione ospedaliera, verbale di Pronto Soccorso, atto operatorio e referti.
 

Per il Ritiro dei referti on line è possibile visualizzare il numero degli utenti fruitori del servizio e la percentuale delle Aziende del SSR che rendono disponibile la funzionalità nell’ecosisistema regionale di sanità digitale
 

Per pagoPA, sono mostrati tutti i pagamenti effettuati attraverso il circuito (ticket, libera professione e altri pagamenti): è registrato il volume totale delle transazioni nei confronti delle Aziende Sanitarie Regionali, sia quelle eseguite via web dal portale regionale, sia quelle avvenute tramite prestatori di servizi di pagamento (farmacie, tabaccherie, poste, banche...).
 

Inoltre sono resi disponibili ulteriori informazioni relative ad altri servizi telematici, quali: numero di consensi attivi per il ritiro permanente dei referti on line, il numero degli assistiti deleganti ed il numero di istanze annuali di autocertificazione per reddito concluse on line dagli assistiti. Un gesto di trasparenza verso gli utenti e un ulteriore incentivo a proseguire nella trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione.
 

Scopri come funziona su dati.salutepiemonte.it

Abstract
On line la dashboard sullo stato di avanzamento della trasformazione digitale
In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione

In Piemonte il Fascicolo Sanitario Elettronico è diventato automatico

Inviato da Redazione il Ven, 10/30/2020 - 12:42
Body

Il Fascicolo sanitario elettronico è creato in automatico per tutti gli assistiti maggiorenni piemontesi.

La Regione Piemonte ha infatti recepito le disposizioni nazionali sulla sanità digitale previste dal “Decreto rilancio” per rafforzare questo strumento, che consente contemporaneamente di archiviare,  consultare e condividere in modo tempestivo la propria storia clinica sanitaria, oltre a permettere l’accesso diretto ai servizi online.

Ecco le novità

Il Fascicolo sanitario elettronico (FSE) viene creato da remoto per ogni utente e alimentato, in maniera automatica, con tutti i documenti sanitari (referti, lettere di dimissioni, verbali di pronto soccorso, ricette e prescrizioni) prodotti dalle strutture sanitarie.

 

Il singolo utente può, a propria discrezione, integrare il proprio FSE con documenti ulteriori, per avere sempre a portata di mano tutta la documentazione utile per ricevere assistenza e cure in modo continuativo e appropriato.

 

Una notevole semplificazione nella procedura, che prima prevedeva l’impegno per il cittadino di provvedere all’apertura e all’attivazione del proprio FSE.

Dubbi su privacy e libertà decisionale? Niente paura: nessun medico potrà consultare la documentazione senza l’esplicita manifestazione di consenso del paziente. Inoltre tutti gli accessi al FSE saranno sempre tracciati, registrati e notificati al cittadino.

Abstract
Apertura automatica del FSE per tutti i cittadini piemontesi: ecco la novità introdotta nell'ambito della Sanità Digitale dal "Decreto Rilancio"
In evidenza
Acceso
Immagine
Approfondimenti
Titolo
Fascicolo sanitario in Piemonte
Approfondimenti - abstract
Scopri come funziona e perchè è utile
Data di inizio pubblicazione

Mobile, sicurezza e privacy: la sfida di Immuni

Inviato da Redazione il Mer, 10/21/2020 - 15:55
Body

Immuni è un'applicazione mobile promossa dal Ministero della Salute per agevolare il monitoraggio e il contenimento dell'epidemia di COVID-19 attraverso il tracciamento dei contatti.

L'app rappresenta un supporto tecnologico che si affianca alle iniziative messe in campo dal Governo per limitare la diffusione dell’infezione e impedire nuovi focolai. Si basa su una considerazione: lo smartphone è uno dei dispositivi digitali più diffusi, utilizzato quotidianamente dalle persone in qualunque momento della giornata, come strumento di comunicazione, di lavoro e intrattenimento.

Come funziona?

Gli utenti che scelgono di scaricare l’app contribuiscono a proteggere se stessi e la comunità. Infatti, in caso di contagio, danno il consenso agli operatori sanitari dell’ASL a inserire un codice nel sistema che invia la notifica agli utenti con i quali il soggetto positivo è stato a stretto contatto.

Tutto questo, grazie alla tecnologia Bluetooh Low Energy, avviene senza raccogliere dati sull’identità o la posizione dell’utente: in sostanza, è possibile determinare un contatto avvenuto fra due utenti senza violarne la privacy.

Una sfida tutta da giocare, che ancora una volta dimostra le potenzialità degli strumenti mobile e l’importanza del trattamento dei dati personali.

Per approfondimenti consulta il sito www.immuni.italia.it

In evidenza
Spento
Immagine
Data di inizio pubblicazione

L’autocertificazione del reddito si fa on line

Inviato da Redazione il Mer, 10/14/2020 - 12:58
Body

Dal 1° gennaio 2020 è on line. Un’alternativa molto funzionale che ti evita di recarti allo sportello: consente infatti di mandare e gestire on line l'autocertificazione della situazione reddituale per ottenere l'esenzione dal pagamento del ticket, senza doversi recare ogni anno all’ASL e senza presentare documentazione cartacea. Il servizio è valido per tutte le ASL del territorio e si rivolge ai cittadini maggiorenni che si trovano in queste condizioni:

  • domicilio in Piemonte
  • disoccupazione o mobilità
  • reddito familiare inferiore a 8.263,31 (o incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico)

La procedura trasmette le autocertificazioni all’Agenzia delle Entrate e al Ministero dell’Economia e delle Finanze, per gli opportuni controlli: in caso di dichiarazioni non veritiere, il cittadino decade dal beneficio eventualmente conseguito e viene segnalato all’Autorità Giudiziaria.

Nel caso in cui le condizioni di reddito cambino, occorre comunicare tempestivamente all’ASL, sempre tramite la procedura web, l’eventuale perdita dei requisiti del diritto all’esenzione.

Abstract
Al via il nuovo servizio telematico per inviare l'autocertificazione del proprio reddito e ottenere l'esenzione dal ticket
In evidenza
Acceso
Immagine
Approfondimenti
Titolo
Scopri il servizio di autocertificazione del reddito
Data di inizio pubblicazione

Che cosa serve per accedere ai servizi on line

Inviato da Redazione il Mar, 10/13/2020 - 15:33
Body

I servizi sanitari piemontesi on line, che contengono dati per loro natura sensibili, richiedono l'autenticazione sicura degli utenti.

Per l'accesso sono disponibili diverse tipologie di credenziali:
  • SPID
  • Tessera Sanitaria (TS) - Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
  • Credenziali Sistema Piemonte
  • CIE - Carta di identità elettronica
  • CNS - Carta Nazionale dei Servizi

 

Abstract
Quali sono gli strumenti di autenticazione per utilizzare i servizi sanitari on line
In evidenza
Acceso
Immagine
Approfondimenti
Titolo
Scopri cosa ti serve per accedere
Data di inizio pubblicazione