Servizi sanitari digitali

Lorem ipsum

Prorogati gli attestati di esenzione per disoccupazione e per patologia

Inviato da Redazione il Dom, 01/31/2021 - 12:30
Body

A seguito del protrarsi dello stato di emergenza è stata prorogata la validità degli attestati di esenzione, con D.G.R. N. 9-2790 del 22 gennaio 2021. In particolare:

  • esenzione E02 per disoccupati
    le autocertificazioni da reddito E02 in scadenza tra il 29/07/2021 e il 31/12/2021 conservano la loro validità sino al 31 marzo 2022. É responsabilità del cittadino comunicare tempestivamente alle ASSR di competenza territoriale l’eventuale perdita dei requisiti del diritto di esenzione autocertificato, chiedendo la revoca dell’attestato di esenzione
  • esenzione per patologia
    gli attestati con scadenza tra il 31/01/2020 e il 30/04/2021 conservano la loro validità sino al 31 marzo 2022
  • esenzioni per reddito E01, E03, E04
    gli attestati sono stati prorogati fino al 31 marzo 2022

Per ulteriori informazioni consulta la sezione dedicata al sostegno alle cure sul sito regionale

In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione

Screening epatite C, on line la preadesione

Inviato da admin il Gio, 09/26/2024 - 18:16
Body

L’iniziativa si inserisce all'interno della campagna di salute pubblica finalizzata ad individuare i casi di infezione da Epatite C non ancora diagnosticati. 

Come funziona

Tutti i cittadini piemontesi nati tra il 1969 e il 1989 possono inviare l'adesione on line, semplicemente inserendo il Codice Fiscale e il numero della Tessera Sanitaria.

Successivamente sarà la ASL competente per territorio a contattare le persone interessate per fissare un appuntamento, durante il quale sarà eseguito un semplice prelievo di sangue. In caso di esito positivo saranno effettuati ulteriori esami per confermare la diagnosi e pianificare il trattamento più adeguato.

Tutte le info sulla campagna di prevenzione dell’Epatite C sono disponibili qui

Desideri accedere al servizio? Clicca qui

 

Abstract
E' disponibile il servizio per aderire al programma di prevenzione dell'Epatite C promosso dalla Regione Piemonte
In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione

Fascicolo sanitario elettronico, diritto di opposizione alla alimentazione del pregresso

Inviato da admin il Ven, 04/19/2024 - 11:33
Body

Sicuri della nostra salute” è la nuova campagna di comunicazione del Ministero della Salute per informare tutti i cittadini sulle novità del Fascicolo Sanitario Elettronico.
 

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è lo strumento che il Servizio Sanitario Nazionale, con i fondi del PNRR, sta potenziando per migliorare l’assistenza al cittadino. Contiene in sicurezza i documenti sanitari e consente al personale medico di consultarli per essere curati ovunque, anche in situazioni di emergenza.

Tutta la documentazione clinica di ogni assistito è stata conferita automaticamente nel Fascicolo Sanitario Elettronico.

Possibilità di opporsi al pregresso

Ogni cittadino ha la possibilità di opporsi all’inserimento nel Fascicolo Sanitario Elettronico dei dati clinici precedenti il 19 maggio 2020, il cosiddetto “pregresso”. C’è tempo fino al 30 giugno 2024.

Tutte le info su www.salute.gov.it e sul portale Sistema TS

In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione

Fascicolo Sanitario Elettronico, on line la nuova informativa sul trattamento dei dati personali

Inviato da admin il Ven, 02/23/2024 - 15:01
Body

È stato pubblicato l’aggiornamento dell’informativa, in base al modello proposto dal Ministero della Salute e approvato dal Garante Privacy con parere del 21 dicembre 2023.
In particolare l’informativa indica le modalità e le misure atte a garantire la sicurezza del trattamento e i diritti e le libertà degli assistiti, come previsto dal Decreto del 7 settembre 2023 sul Fascicolo sanitario elettronico 2.0.
 

Quali sono le novità

Affronta in maniera specifica i temi relativi all'alimentazione del FSE e ai consensi previsti per la consultazione dei dati, esplicitando che il cittadino ha la possibilità di esprimere il consenso puntuale su specifici ambiti che saranno attivati entro le tempistiche del PNRR (quali ad esempio le finalità di prevenzione e la profilassi internazionale). Ribadisce, inoltre, il diritto degli assistiti rispetto ad accesso e consultazione, delega, oscuramento dei dati e dei documenti, registrazione delle operazioni sul FSE e periodo di conservazione dei dati. Infine individua il modello architetturale scelto dalla Regione Piemonte, il Responsabile della protezione dei dati, i soggetti autorizzati al trattamento e all’ambito di comunicazione dei dati.
 

Gli eventuali servizi in corso di implementazione sono riportati in specifico box, accedendo al proprio Fascicolo, gli assistiti piemontesi possono visualizzare la nuova informativa e proseguire con la consultazione dei dati e documenti clinico sanitari. 
 

Consulta l'informativa (ultimo aggiornamento febbraio 2024)

Abstract
On line il nuovo modello di informativa al trattamento dei dati personali del FSE, i sensi degli articoli 13 e 14 del GDPR
In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione

Come autenticarsi su Salute Piemonte

Inviato da admin il Lun, 05/29/2023 - 11:11
Body

Protezione dei dati sensibili, riservatezza delle informazioni personali, prevenzione delle frodi: nell’utilizzo dei servizi sanitari digitali la privacy e l’accesso sicuro rivestono un ruolo di primaria importanza. Per questo motivo i servizi ad accesso riservato su SalutePiemonte richiedono una procedura di autenticazione, attraverso diverse modalità:

  • SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale
    Consente di utilizzare i servizi delle Pubbliche Amministrazioni con un'unica identità digitale, assicurando un accesso sciuro e protetto. Le credenziali SPID sono emesse da gestori certificati, denominati Identity Provider.
    Per ulteriori informazioni consulta il
    portale SPID

     
  • CIE - Carta di Identità Elettronica
    contiene al suo interno un certificato digitale valido per l’accesso a tutti i servizi on line della Pubblica Amministrazione. Tutte le istruzioni sono sul sito del Ministero dell’Interno

    Si segnala che la Carta di Identità Elettronica è compatibile sia con sistema operativo Android sia IOS e:
    • si può utilizzare da smartphone dotato di interfaccia NFC per la lettura della CIE e scaricando l’apposita app CieID dal sito dedicato
    • si può utilizzare da computer
      • utilizzando uno smartphone dotato di interfaccia NFC per la lettura della CIE e scaricando l’app CieID dal sito dedicato
      • avendo uno specifico dispositivo e il relativo software per la lettura della carta che agisce in questo caso come smart card

Per l’autenticazione sono accettati anche certificati digitali emessi da Certification Authority riconosciute: si sottolinea che in questo caso è necessario l’utilizzo dell'apposito lettore.

Le procedure di autenticazione sono in linea quelle indicate nel Piano Triennale 2022 - 24 dell’Agenzia Italia Digitale

Su SalutePiemonte la tutela della privacy è una priorità per proteggere i diritti dei cittadini e per promuovere la fiducia e l'efficacia del sistema sanitario nel suo complesso.

Abstract
Scopri tutte le modalità di autenticazione per l'accesso ai servizi di Salute Piemonte
In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione

Trova un… arriva una nuova funzionalità!

Inviato da admin il Ven, 04/21/2023 - 12:13
Body

Da oggi il servizio “Trova un” permette di cercare e localizzare su mappa anche i Punti Assistito predisposti dalle Aziende Sanitarie regionali sul territorio piemontese. Un’informazione importante che si aggiunge a quelle già disponibili relative a medici di base e pediatri convenzionati con il sistema sanitario pubblico, strutture sanitarie ospedaliere e territoriali accreditate con il SSN, farmacie e punti vendita accreditati per i prodotti per celiaci.

Che cos’è il Punto Assistito? A che cosa serve?

Il Punto Assistito è un luogo fisico predisposto dalla ASL per offrire ai cittadini l'intermediazione di un operatore amministrativo nell’accesso e nell’utilizzo dei servizi sanitari online della Regione Piemonte. Rivolgendosi al Punto assistito della propria ASL è infatti possibile richiedere supporto per:

  • gestire il Fascicolo Sanitario Elettronico
  • conferire le deleghe 
  • esprimere i consensi, ad esempio al ritiro dei referti on line
  • certificare il dispositivo mobile e scegliere la farmacia abituale per il servizio “Ritiro farmaci con Tessera Sanitaria”

Il servizio risponde alla volontà di agevolare i cittadini nell’interazione col mondo sanitario attraverso dati costantemente aggiornati e indicazioni pratiche, ad esempio il tragitto per raggiungere la destinazione di interesse.
 

Non l’hai mai usato? Vai al servizio

 

In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione

Ricette elettroniche? Siamo pronti!

Inviato da Redazione il Ven, 12/23/2022 - 17:08
Body

Dopo le polemiche degli ultimi giorni, il Governo ha prorogato la possibilità per i medici di inviare il numero di ricetta elettronica via mail o SMS: è estesa così fino alla fine del 2023 una facilitazione introdotta durante l’emergenza sanitaria e diventata ormai consuetudine.
 

Ricordiamo che già prima della pandemia la Regione Piemonte aveva preso l’iniziativa in questo ambito rendendo disponibile il servizio “ricette dematerializzate”. Tutti i cittadini piemontesi possono infatti visualizzare, stampare e conservare in formato digitale le prescrizioni per visite specialistiche, esami e farmaci sia per se stessi, sia per conto di altre persone (ad esempio figli minorenni).
 

A breve in Piemonte sarà pubblicato un nuovo servizio che permetterà di ritirare i farmaci esibendo la Tessera Sanitaria. Si chiamerà “Ritiro farmaci con Tessera Sanitaria” e segnerà una tappa decisiva nel percorso di digitalizzazione della sanità pubblica.

In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione

Esenzioni per reddito, prorogata al 31 marzo 2023 validità delle autocertificazioni

Inviato da Redazione il Gio, 04/07/2022 - 11:46
Body

Come ogni anno, la fine di marzo segna lo spartiacque per il rinnovo delle esenzioni dal ticket. Il 31 marzo la Regione Piemonte ha prorogato la validità delle autocertificazioni per reddito per le seguenti categorie:

  • cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a sessantacinque anni, appartenenti a un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a euro 36.151,98 (il minore al compimento del sesto anno non potrà più usufruire di tale esenzione), con codice E01
  • titolari di assegno sociale e loro familiari a carico, con codice E03
  • titolari di pensioni al minimo di età superiore a sessant'anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a euro 8.263,31, incrementato fino a euro 11.362,05 in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori euro 516,46 per ogni figlio a carico, con codice E04

Attenzione! L'esenzione con E02 non è stata rinnovata in modo automatico per l'estrema variabilità della situazione. Chi possiede i requisiti può utilizzare il servizio on line dedicato

In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione

Il mio medico, guida completa al servizio

Inviato da Redazione il Ven, 12/17/2021 - 12:49
Body

Ormai lo conoscono tutti! Si tratta del servizio che permette di scegliere o revocare il medico di medicina generale e il pediatra in modo del tutto autonomo: una procedura on line semplice e veloce, impiegata nell'ultimo anno da moltissimi cittadini piemontesi con risultati molto soddisfacenti.
 

Un’opportunità che presenta indubbi vantaggi, sia in termini di tempo, sia sotto il profilo della sicurezza: oltre a evitare inutili code agli sportelli, contribuisce infatti a limitare gli assembramenti nelle strutture pubbliche e ridurre così la possibilità di contagio del virus.
 

La necessità di rilanciare la campagna sull’utilizzo di questo servizio deriva anche da numerosi casi di pensionamento che obbligano migliaia di cittadini a provvedere all’individuazione di un nuovo medico.


Le funzionalità principali

Ecco una guida completa alla scoperta di tutte le possibilità offerte.
 

Innanzitutto puoi scegliere, anche per la prima volta, il medico per te stesso e per le persone che ti hanno conferito una delega. Nel caso di figli minori puoi anche gestire la scelta del pediatra: è sufficiente disporre dell'autocertificazione di responsabilità genitoriale da parte di entrambi i genitori.
 

Parallelamente puoi anche cambiare o revocare il medico attuale. Qualora il professionista prescelto non possa ricevere nuovi pazienti, puoi  monitorarne la disponibilità e ricevere un avviso non appena abbia posti liberi.

Hai sempre a portata di mano le informazioni sul tuo medico: il codice regionale, l'ubicazione dello studio, gli orario di ambulatorio. In qualunque momento puoi stampare il tesserino sanitario, necessario per  esempio in caso di ricoveri ospedalieri e prestazioni in day hospital.

 

Inoltre, se sei un cittadino straniero (comunitario e non) hai la possibilità di richiedere l'assistenza sanitaria.
 

L'ultima novità: l'estensione dell’assistenza sanitaria temporanea

Ad arricchire le potenzialità del servizio si è recentemente aggiunta una nuova feature pensata per chi si è trasferito in un comune piemontese, ad esempio per motivi di studio o di lavoro, scegliendo di mantenere la residenza altrove.
 

Grazie a questa new entry è infatti possibile rinnovare via web l’assistenza di base nella località in cui si vive. Una soluzione innovativa e pratica che assicura un’assistenza continuativa, senza interruzioni e senza inutili spostamenti.

 

Un ulteriore avanzamento nel processo di digitalizzazione della sanità pubblica piemontese che punta sempre di più all’empowerment degli utenti, mettendoli nelle condizioni di gestire in modo efficace l’interazione con le Aziende Sanitarie. 


Vuoi provare? Vai al servizio!

In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione

Dal 23 ottobre tamponi gratuiti per lavoratori in attesa di Green Pass

Inviato da Redazione il Ven, 10/22/2021 - 17:44
Body

Dal 23 ottobre tamponi gratuiti per tutti i lavoratori che hanno necessità di produrre la certificazione verde per accedere ai luoghi di lavoro. L’iniziativa è rivolta a chi ha ricevuto almeno la prima dose di vaccino e attende il Green Pass, che per disposizione ministeriale viene validato solo dopo 15 giorni dalla somministrazione. A tale scopo è possibile utilizzare, previa prenotazione, la rete degli hotspot pubblici messi a disposizione delle ASL.

Come ottenere un appuntamento

É sufficiente prenotarsi tramite i portali www.ilpiemontetivaccina.it e www.salutepiemonte.it (nella sezione "prenotazione visite ed esami" alla voce "elimina code"): inserendo Codice Fiscale e Tessera Sanitaria sarà infatti possibile selezionare l'hotspot della propria ASL e, compatibilmente con le disponibilità, il giorno e l'orario di preferenza.

Quali documenti occorrono

Al momento del tampone dovrai avere con te:

  • la prenotazione del tampone
  • il certificato vaccinale ottenuto a seguito della somministrazione della prima dose
  • l’autocertificazione che attesta la condizione di lavoratore
  • un documento di identificazione in corso di validità (Passaporto, Carta d’identità)
  • la Tessera Sanitaria

Buono a sapersi

I tamponi offerti gratuitamente presso gli hot spot pubblici sono di tipo antigenico rapido, con validità di 48 ore.
 

In evidenza
Spento
Immagine
Data di inizio pubblicazione