Ormai lo conoscono tutti! Si tratta del servizio che permette di scegliere o revocare il medico di medicina generale e il pediatra in modo del tutto autonomo: una procedura on line semplice e veloce, impiegata nell'ultimo anno da moltissimi cittadini piemontesi con risultati molto soddisfacenti.
Un’opportunità che presenta indubbi vantaggi, sia in termini di tempo, sia sotto il profilo della sicurezza: oltre a evitare inutili code agli sportelli, contribuisce infatti a limitare gli assembramenti nelle strutture pubbliche e ridurre così la possibilità di contagio del virus.
La necessità di rilanciare la campagna sull’utilizzo di questo servizio deriva anche da numerosi casi di pensionamento che obbligano migliaia di cittadini a provvedere all’individuazione di un nuovo medico.
Le funzionalità principali
Ecco una guida completa alla scoperta di tutte le possibilità offerte.
Innanzitutto puoi scegliere, anche per la prima volta, il medico per te stesso e per le persone che ti hanno conferito una delega. Nel caso di figli minori puoi anche gestire la scelta del pediatra: è sufficiente disporre dell'autocertificazione di responsabilità genitoriale da parte di entrambi i genitori.
Parallelamente puoi anche cambiare o revocare il medico attuale. Qualora il professionista prescelto non possa ricevere nuovi pazienti, puoi monitorarne la disponibilità e ricevere un avviso non appena abbia posti liberi.
Hai sempre a portata di mano le informazioni sul tuo medico: il codice regionale, l'ubicazione dello studio, gli orario di ambulatorio. In qualunque momento puoi stampare il tesserino sanitario, necessario per esempio in caso di ricoveri ospedalieri e prestazioni in day hospital.
Inoltre, se sei un cittadino straniero (comunitario e non) hai la possibilità di richiedere l'assistenza sanitaria.
L'ultima novità: l'estensione dell’assistenza sanitaria temporanea
Ad arricchire le potenzialità del servizio si è recentemente aggiunta una nuova feature pensata per chi si è trasferito in un comune piemontese, ad esempio per motivi di studio o di lavoro, scegliendo di mantenere la residenza altrove.
Grazie a questa new entry è infatti possibile rinnovare via web l’assistenza di base nella località in cui si vive. Una soluzione innovativa e pratica che assicura un’assistenza continuativa, senza interruzioni e senza inutili spostamenti.
Un ulteriore avanzamento nel processo di digitalizzazione della sanità pubblica piemontese che punta sempre di più all’empowerment degli utenti, mettendoli nelle condizioni di gestire in modo efficace l’interazione con le Aziende Sanitarie.
Vuoi provare? Vai al servizio!