Il servizio permette di presentare e gestire via web la domanda per l’esenzione dal ticket sanitario per motivi di reddito
Cittadini maggiorenni domiciliati in Piemonte in condizioni di disoccupazione o di mobilità, con reddito familiare inferiore a 8.263,31 (o incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico).
- inviare l'autocertificazione:
- per se stessi, in qualità di titolare dell'esenzione
- a nome di figli minori e/o altri membri del tuo nucleo fiscale, in qualità di beneficiari
- verificare lo stato della pratica
- stampare
- rinnovare
- comunicare la variazione delle condizioni di reddito, che fanno decadere il diritto all'esenzione
ricorda che... le autocertificazioni sono trasmesse all’Agenzia delle Entrate e al Ministero dell’Economia e delle Finanze
Dichiarazioni non veritiere determinano la perdita del beneficio e la segnalazione all’Autorità Giudiziaria
- che cosa è il "nucleo fiscale"
-
Per "nucleo fiscale" si intende il nucleo rilevante a fini fiscali (e non anagrafici), composto dall'interessato, dal coniuge non legalmente separato e dagli altri familiari fiscalmente a carico (art. 1 del decreto ministeriale 22/1993).
Il coniuge fa sempre parte del nucleo fiscale anche se è fiscalmente indipendente (e presenta autonomamente la propria dichiarazione dei redditi) o non convivente (risiede in un’abitazione diversa da quella del coniuge). A seguito della legge 20 maggio 2016 n. 76 anche le persone dello stesso sesso unite civilmente, fanno parte dello stesso nucleo fiscale. Il minore di anni sei appartiene al nucleo fiscale dei genitori se coniugati. In caso di genitori conviventi, il minore di anni sei appartiene a nucleo fiscale del genitore cui il minore è fiscalmente a carico. Nel caso in cui il bambino sia fiscalmente a carico di entrambi i g enitori, è possibile scegliere la situazione più favorevole, vale a dire considerare il bambino appartenente al nucleo del genitore il cui reddito non supera il limite previsto (€ 36.151,98) - che cosa si intende per "familiari a carico"
-
Per "familiari fiscalmente a carico" si intendono i familiari per i quali l'interessato gode di detrazioni fiscali (in quanto titolari di un reddito annuo inferiore a 2.840,51 euro). Le categorie di familiari a carico sono definite dall’art. 12 del TUIR (Testo unico imposte sui redditi)
- come si calcola il reddito annuo complessivo lordo
-
Il reddito annuo complessivo del nucleo familiare è pari alla somma dei redditi dei singoli membri del nucleo
- condizione di disoccupazione
-
Il termine "disoccupato" è riferito esclusivamente al cittadino che abbia cessato per qualunque motivo (licenziamento, dimissioni, cessazione di un rapporto a tempo determinato) un'attività di lavoro dipendente e sia iscritto al Centro per l’impiego in attesa di nuova occupazione. I soggetti in mobilità sono equiparati ai disoccupati
Attenzione! non può considerarsi disoccupato il soggetto che non abbia mai svolto attività lavorativa, né il soggetto che abbia cessato un’attività di lavoro autonoma, né chi è in cassa integrazione guadagni, sia essa ordinaria che straordinaria.
Hai bisogno di aiuto?
Compila il modulo
Un operatore prenderà in carico la tua richiesta e ti ricontatterà al più presto
Attenzione!
Non inviare informazioni personali di tipo sanitario
Il provvedimento, che riguarda interventi correttivi di finanza pubblica, all'articolo 8 stabilisce le categorie di cittadini esentati dalla partecipazione alla spesa sanitaria (esenzione dal ticket).
La DGR prevede interventi urgenti in materia di spesa sanitaria, con particolare riferimento a alla definizione dei Livelli Essenziali di Assistenza
Il provvedimento regionale estende la fascia delle esenzioni per reddito dalla compartecipazione alla spesa farmaceutica e abolisce il limite d’età
Il provvedimento conferma i criteri per l'esenzione per reddito e adotta nuovi codici identificativi dei soggetti, residenti in Piemonte, aventi diritto all'esenzione
Indicazioni operative per la definizione e l'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza
Il documento illustra le modalità di verifica delle esenzioni per reddito dalla compartecipazione alla spesa sanitaria, tramite il supporto del sistema Tessera sanitaria
- non avere l'obbligo di recarsi allo sportello nè per avviare la pratica, nè per rinnovarla
- non dover presentare documentazione cartacea