Gli hotspot per i tamponi rapidi

Inviato da Redazione il Lun, 11/23/2020 - 14:50
Body

Attualmente sono 21 gli hotspot dove è possibile effettuare i tamponi rapidi naso-faringei.

Attenzione! L'accesso è consentito solamente su prenotazione da parte dei medici di medicina generale e dei pediatri

Come funzionano

È possibile accedere, in auto o a piedi, esclusivamente su prenotazione dei medici di medicina generale. I risultati sono disponibili dopo 15 minuti.
In caso di esito positivo sono attivate immediatamente le misure di isolamento previste dal protocollo sanitario e viene eseguito il tampone per il test molecolare di conferma.
I contatti stretti di casi Covid già accertati - che risultino essere positivi al test rapido - vengono invece caricati immediatamente sulla piattaforma regionale Covid.

Dove sono

  • Torino (parcheggio dell'Allianz Stadium)
  • Novara (viale Roma 7)
  • Vercelli (piastra ambulatoriale di largo Giusti 13)
  • Borgosesia (presso l'ospedale)
  • Nizza Monferrato (piazza Garibaldi 14)
  • Omegna (via 4 Novembre 294)
  • Orbassano (Polo didattico universitario, regione Gonzole 10)
  • Avigliana (via Sant’Agostino 5)
  • Carmagnola (piazza Manzoni 10)
  • Cavagnolo (Palazzetto dello sport, via XXIV Maggio 35)
  • Moncalieri (via Vittime di Bologna 20)
  • Pinerolo (viale Grande Torino 7)
  • Venaria Reale (via Don Sapino 152)
  • Valenza Po (viale Santuario 76)
  • Tortona (via Milazzo 1)
  • Acqui Terme (via Alessandria 1)
  • Borgomanero (via Volontari del sangue, fronte parcheggio)
  • Mondovì
  • Savigliano 
  • Ponderano
Abstract
Le indicazioni operative per accedere all'esecuzione dei tamponi rapidi: dove sono, come funzionano
In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione
Categorie COVID-19

In Piemonte il Fascicolo Sanitario Elettronico è diventato automatico

Inviato da Redazione il Ven, 10/30/2020 - 12:42
Body

Il Fascicolo sanitario elettronico è creato in automatico per tutti gli assistiti maggiorenni piemontesi.

La Regione Piemonte ha infatti recepito le disposizioni nazionali sulla sanità digitale previste dal “Decreto rilancio” per rafforzare questo strumento, che consente contemporaneamente di archiviare,  consultare e condividere in modo tempestivo la propria storia clinica sanitaria, oltre a permettere l’accesso diretto ai servizi online.

Ecco le novità

Il Fascicolo sanitario elettronico (FSE) viene creato da remoto per ogni utente e alimentato, in maniera automatica, con tutti i documenti sanitari (referti, lettere di dimissioni, verbali di pronto soccorso, ricette e prescrizioni) prodotti dalle strutture sanitarie.

 

Il singolo utente può, a propria discrezione, integrare il proprio FSE con documenti ulteriori, per avere sempre a portata di mano tutta la documentazione utile per ricevere assistenza e cure in modo continuativo e appropriato.

 

Una notevole semplificazione nella procedura, che prima prevedeva l’impegno per il cittadino di provvedere all’apertura e all’attivazione del proprio FSE.

Dubbi su privacy e libertà decisionale? Niente paura: nessun medico potrà consultare la documentazione senza l’esplicita manifestazione di consenso del paziente. Inoltre tutti gli accessi al FSE saranno sempre tracciati, registrati e notificati al cittadino.

Abstract
Apertura automatica del FSE per tutti i cittadini piemontesi: ecco la novità introdotta nell'ambito della Sanità Digitale dal "Decreto Rilancio"
In evidenza
Acceso
Immagine
Approfondimenti
Titolo
Fascicolo sanitario in Piemonte
Approfondimenti - abstract
Scopri come funziona e perchè è utile
Data di inizio pubblicazione

In arrivo la vaccinazione antinfluenzale

Inviato da Redazione il Ven, 10/30/2020 - 10:53
Body
Anche quest'anno sta per arrivare l'influenza ma... per fortuna si può prevenire! 

La Regione Piemonte offre gratuitamente la vaccinazione antinfluenzale per la stagione 2020-2021 a tutti i soggetti over 60 e a tutti i soggetti a rischio: persone affette da patologie gravi (malattie renali, cardiache, respiratorie, epatiche, diabete), soggetti ricoverati in strutture per lungodegenti, donne in gravidanza e donatori di sangue. È consigliata anche a chi svolge attività lavorative di interesse collettivo o a chi potrebbe trasmettere l’influenza a persone ad alto rischio di complicanze

Il principale strumento di prevenzione della sindrome influenzale è rappresentato dal vaccino antinfluenzale.

La strategia
non è ridurre la circolazione del virus vaccinando tutta la popolazione ma vaccinare le categorie di soggetti a rischio per evitare complicanze legate all’influenza

Per la stagione 2020-2021 sono state introdotte importanti novità. Sono state incrementate le dosi di vaccino acquistate: il 54% in più rispetto a quelle utilizzate nelle stagioni passate.
Inoltre, a differenza degli anni scorsi, la vaccinazione è offerta gratuitamente a partire dai 60 anni (mentre in precedenza era per gli over 65)

Perchè è importante
Si sottolinea l'importanza della vaccinazione soprattutto quest'anno per semplificare la diagnosi e la gestione dei casi sospetti, dati i sintomi simili tra COVID-19 e Influenza, ridurre le complicanze e gli accessi al pronto soccorso

Abstract
La novità della campagna regionale per la stagione 2020-2021: la vaccinazione antinfluenzalele è offerta gratuitamente e fortemente raccomandata per la fascia di età dai 60 anni in avanti e per tutti i soggetti a rischio
In evidenza
Acceso
Immagine
Tema news
Approfondimenti
Titolo
FAQ vaccinazione antinfluenzale 2020-2021
Approfondimenti - abstract
Scopri le novità della campagna di quest'anno
Titolo
Dove e come vaccinarsi
Approfondimenti - abstract
Consulta le sedi e le modalità di vaccinazione
Titolo
Ministero della Salute - Approfondimenti sulla sindrome influenzale
Data di inizio pubblicazione

Permette di scegliere o revocare il Medico di Medicina Generale e il Pediatra senza recarsi alla ASL, con una semplice procedura.

e ricorda che...
puoi utilizzare il servizio anche per conto dei tuoi figli minori!

Mobile, sicurezza e privacy: la sfida di Immuni

Inviato da Redazione il Mer, 10/21/2020 - 15:55
Body

Immuni è un'applicazione mobile promossa dal Ministero della Salute per agevolare il monitoraggio e il contenimento dell'epidemia di COVID-19 attraverso il tracciamento dei contatti.

L'app rappresenta un supporto tecnologico che si affianca alle iniziative messe in campo dal Governo per limitare la diffusione dell’infezione e impedire nuovi focolai. Si basa su una considerazione: lo smartphone è uno dei dispositivi digitali più diffusi, utilizzato quotidianamente dalle persone in qualunque momento della giornata, come strumento di comunicazione, di lavoro e intrattenimento.

Come funziona?

Gli utenti che scelgono di scaricare l’app contribuiscono a proteggere se stessi e la comunità. Infatti, in caso di contagio, danno il consenso agli operatori sanitari dell’ASL a inserire un codice nel sistema che invia la notifica agli utenti con i quali il soggetto positivo è stato a stretto contatto.

Tutto questo, grazie alla tecnologia Bluetooh Low Energy, avviene senza raccogliere dati sull’identità o la posizione dell’utente: in sostanza, è possibile determinare un contatto avvenuto fra due utenti senza violarne la privacy.

Una sfida tutta da giocare, che ancora una volta dimostra le potenzialità degli strumenti mobile e l’importanza del trattamento dei dati personali.

Per approfondimenti consulta il sito www.immuni.italia.it

In evidenza
Spento
Immagine
Data di inizio pubblicazione

L’autocertificazione del reddito si fa on line

Inviato da Redazione il Mer, 10/14/2020 - 12:58
Body

Dal 1° gennaio 2020 è on line. Un’alternativa molto funzionale che ti evita di recarti allo sportello: consente infatti di mandare e gestire on line l'autocertificazione della situazione reddituale per ottenere l'esenzione dal pagamento del ticket, senza doversi recare ogni anno all’ASL e senza presentare documentazione cartacea. Il servizio è valido per tutte le ASL del territorio e si rivolge ai cittadini maggiorenni che si trovano in queste condizioni:

  • domicilio in Piemonte
  • disoccupazione o mobilità
  • reddito familiare inferiore a 8.263,31 (o incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico)

La procedura trasmette le autocertificazioni all’Agenzia delle Entrate e al Ministero dell’Economia e delle Finanze, per gli opportuni controlli: in caso di dichiarazioni non veritiere, il cittadino decade dal beneficio eventualmente conseguito e viene segnalato all’Autorità Giudiziaria.

Nel caso in cui le condizioni di reddito cambino, occorre comunicare tempestivamente all’ASL, sempre tramite la procedura web, l’eventuale perdita dei requisiti del diritto all’esenzione.

Abstract
Al via il nuovo servizio telematico per inviare l'autocertificazione del proprio reddito e ottenere l'esenzione dal ticket
In evidenza
Acceso
Immagine
Approfondimenti
Titolo
Scopri il servizio di autocertificazione del reddito
Data di inizio pubblicazione