Prorogati gli attestati di esenzione per disoccupazione e per patologia

Inviato da Redazione il Dom, 01/31/2021 - 12:30
Body

A seguito del protrarsi dello stato di emergenza è stata prorogata la validità degli attestati di esenzione, con D.G.R. N. 9-2790 del 22 gennaio 2021. In particolare:

  • esenzione E02 per disoccupati
    le autocertificazioni da reddito E02 in scadenza tra il 29/07/2021 e il 31/12/2021 conservano la loro validità sino al 31 marzo 2022. É responsabilità del cittadino comunicare tempestivamente alle ASSR di competenza territoriale l’eventuale perdita dei requisiti del diritto di esenzione autocertificato, chiedendo la revoca dell’attestato di esenzione
  • esenzione per patologia
    gli attestati con scadenza tra il 31/01/2020 e il 30/04/2021 conservano la loro validità sino al 31 marzo 2022
  • esenzioni per reddito E01, E03, E04
    gli attestati sono stati prorogati fino al 31 marzo 2022

Per ulteriori informazioni consulta la sezione dedicata al sostegno alle cure sul sito regionale

In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione

Al via il corso online sulla protezione dei dati e la Cybersecurity nel settore sanitario.

Inviato da Redazione il Mer, 04/23/2025 - 12:07
Body

Domani 24 aprile 2025 prende il via un nuovo corso online intitolato " FSE 2.0: l'utilizzo del dato nella pratica sanitaria" che è dedicato a uno dei temi più attuali e delicati del contesto sanitario. Il percorso formativo si rivolge alle professioni ECM, a cui sono attribuiti dei crediti, ed anche a coloro che non fanno parte delle professioni ECM.

Il corso si articola in più moduli, ognuno dei quali affronta un aspetto fondamentale della gestione sicura e conforme dei dati sanitari:

  • Tipologie di dati personali e principi di protezione, dalle informazioni comuni a quelle sensibili e sanitarie, il corso guiderà i partecipanti alla scoperta dei principi chiave del GDPR, con un’attenzione particolare all’accountability, pilastro della responsabilità nella gestione dei dati.
  • Il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'informativa regionale, con un approfondimento sull’informativa regionale sul trattamento dei dati sanitari: contenuti, modalità di consultazione, profili di accesso e diritti dell’interessato.
  • Valutazione d’Impatto sulla Protezione dei Dati (DPIA), un focus su quando e come effettuare una DPIA, obblighi previsti dalla normativa, ruolo del titolare e dei responsabili e strumenti per prevenire i rischi connessi al trattamento dei dati.
  • Cybersecurity e Data Breach, minacce informatiche, strategie di prevenzione e strumenti di difesa come la crittografia, l’autenticazione a due fattori e la gestione delle password: tutto il necessario per una sicurezza informatica solida ed aggiornata.
  • Direttiva NIS 2 e sicurezza dei servizi essenziali, un modulo interamente dedicato alla nuova Direttiva NIS 2, con particolare attenzione agli obblighi per le strutture sanitarie ed alle strategie per garantire la continuità operativa in caso di attacchi.

Il corso combina teoria e casi pratici, offrendo strumenti immediatamente applicabili per una gestione efficace dei dati in ambito sanitario.

Per informazioni e iscrizioni è necessario collegarsi alla piattaforma ECM.

In evidenza
Acceso
Immagine
Tema news
Approfondimenti
Titolo
Locandina corso
Approfondimenti - file
Data di inizio pubblicazione

Come gestire la delega in caso di situazioni particolari?

Inviato da scomaschi il Gio, 04/17/2025 - 14:52

Se la tua situazione rientra in uno dei seguenti casi:

Monogenitorialità

Genitori affidatari

Uno dei genitori non ha il medico in Piemonte

Mancanza di credenziali (SPID, CIE, TS-CNS) per poter accedere al servizio deleghe

non sarà possibile gestire la delega online. Dovrai recarti personalmente presso uno dei Punti Assistiti predisposti dalle ASL per completare la procedura.

Quando è possibile inserire la delega per un neonato?

Inviato da scomaschi il Gio, 04/17/2025 - 14:50

Per inserire la delega per un neonato, è necessario attendere circa una settimana dopo aver richiesto il codice fiscale presso l'Agenzia delle Entrate.
Trascorso tale intervallo di tempo, puoi procedere con l’inserimento della delega per il minore seguendo l’iter standard e compilare la Dichiarazione di responsabilità genitoriale.

Percorso formativo GDPR – Privacy – Cybersecurity: nuove edizioni del seminario residenziale sul territorio piemontese

Inviato da Redazione il Gio, 04/17/2025 - 11:00
Body

Nel quadro delle iniziative finalizzate al potenziamento delle competenze digitali del personale sanitario, si comunica che sono in fase di avvio nuove edizioni del seminario “La formazione all’utilizzo del dato nella pratica sanitaria” rivolte a tutte le professioni ECM e non della Regione Piemonte.

Il percorso formativo è finalizzato a fornire una preparazione di base sui principali riferimenti normativi ed operativi relativi alla gestione dei dati personali, con particolare attenzione al contesto sanitario, alla normativa europea (Regolamento UE 2016/679), alle disposizioni nazionali vigenti ed ai temi di cybersecurity applicati all’ambito clinico-assistenziale.

Il seminario è accreditato per l’erogazione di crediti ECM.

Le diverse edizioni saranno dislocate su più sedi del territorio piemontese, al fine di favorire la più ampia partecipazione possibile da parte degli operatori delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere; i momenti formativi saranno erogati fino a fine 2025 .

Le date, i luoghi e le modalità di iscrizione sono disponibili nella locandina dell'evento.

Per ulteriori informazioni è possibile collegarsi direttamente sulla piattaforma ECM  oppure rivolgersi agli uffici formativi della propria Azienda.

In evidenza
Acceso
Immagine
Tema news
Approfondimenti
Titolo
Locandina seminari
Approfondimenti - file
Data di inizio pubblicazione

Colon-retto – qual è il significato dell'etichetta “RX clisma/TC colonscopia virtuale” nella scheda degli “esami effettuati”?

Inviato da scomaschi il Ven, 04/04/2025 - 12:00

Dagli archivi risulta che lei abbia eseguito uno dei due esami. Nello specifico “RX Clisma” è un esame del grosso intestino effettuato mediante esame radiografico; la “ TC colonscopia virtuale” è una colonscopia non invasiva effettuata senza l'utilizzo di una sonda endoscopica, ma attraverso un esame TAC dell'addome.
 

La Piattaforma Regionale per la Residenzialità si rinnova con nuove funzionalità

Inviato da Redazione il Gio, 03/27/2025 - 15:38
Body

La Piattaforma Regionale per la Residenzialità, inizialmente creata come parte della Piattaforma Covid-19 nel marzo 2020 per affrontare la pandemia, ha subito un significativo rinnovamento.
Questo strumento, che si è rivelato cruciale durante l'emergenza sanitaria, è ora arricchito con nuove funzionalità che lo rendono ancora più efficace e versatile.
Gli operatori del settore hanno ora accesso a uno strumento innovativo e completo per condividere con le strutture regionali le rilevazioni dei posti letto disponibili.

Questo permette una rapida collocazione dei pazienti che, dopo un ricovero ospedaliero, necessitano di cure in strutture specializzate come quelle per anziani, disabili, minori, disabili psichiatrici e persone con dipendenze.

La possibilità di avere una visione aggiornata e precisa dei posti letto disponibili consente di ottimizzare la gestione delle risorse e di garantire un'assistenza tempestiva e adeguata ai pazienti.

In evidenza
Acceso
Immagine
Approfondimenti
Titolo
Accedi alla tua area personale
Data di inizio pubblicazione