Il servizio permette di ottenere informazioni importanti relative agli accertamenti per il contagio da Covid-19, provenienti direttamente dalla piattaforma per la gestione dell’emergenza sanitaria utilizzata da aziende sanitarie regionali e dai laboratori analisi privati.
Si rivolge a tutti i cittadini che, a vario titolo, sono stati inseriti nel percorso diagnostico per Covid-19: ad esempio su segnalazione del Medico di Medicina Generale, Pediatra di Libera Scelta, del SISP, o per aver effettuato di propria iniziativa un tampone presso laboratori di analisi privati.
Uno strumento essenziale, in considerazione anche del fatto che la Regione Piemonte ha deciso di ampliare i criteri per l’accesso ai tamponi antigenici naso-faringei includendo altre categorie di persone asintomatiche ma potenzialmente fragili e quindi statisticamente più esposte alla malattia. Infatti a partire dal 21 dicembre e fino al 10 gennaio i piemontesi ultra 65enni affetti da alcune patologie croniche potranno sottoporsi su base volontaria e gratuitamente al test rapido per il Covid-19 (previa prenotazione da parte del Medico di Medicina Generale sulla apposita piattaforma). Si offre quindi uno strumento di maggiore tutela per la salute pubblica, anche ai fini del benessere psicologico e sociale in un periodo in cui aumenta il rischio potenziale di contagi.
Attraverso questa nuova implementazione è facile visualizzare gli appuntamenti per i tamponi, consultare l’esito dei tamponi effettuati, verifica quali provvedimenti sono stati indicati per la propria situazione ( ad esempio isolamento fiduciario, quarantena a domicilio, quarantena in struttura dedicata…).
Grazie all’integrazione col Fascicolo Sanitario Elettronico e col servizio di gestione deleghe, è possibile accedere a tutte queste informazioni anche per conto dei propri figli minori e per i soggetti da cui si è ricevuta una delega.
I vantaggi, data la situazione di emergenza sanitaria, sono molto rilevanti: oltre al disporre in qualunque momento del promemoria degli appuntamenti, soprattutto la possibilità di ricevere tempestivamente gli aggiornamenti sulla propria situazione.
In considerazione dell’importanza essenziale delle comunicazioni fornite dal servizio, è disponibile un servizio di assistenza dedicato.
Scopri come funziona il nuovo servizio Covid-19
