Comunicazione

Terza dose entro scadenza Greenpass

Inviato da admin il Mer, 12/29/2021 - 11:07
Body

A partire dal 1 febbraio le nuove disposizioni nazionali porteranno la validità del green pass da 9 a 6 mesi dopo il completamento del ciclo vaccinale (con monodose o doppia dose). 
Tutti i cittadini piemontesi riceveranno un appuntamento con data, ora e luogo per ricevere la terza dose entro i tempi di validità del proprio green pass.

 

NB. Coloro che nelle scorse settimane hanno già ricevuto una convocazione per una data non in tempo utile rispetto alla nuova durata del green pass, riceveranno a breve un nuovo sms che anticiperà l’appuntamento entro i termini necessari a garantirne la validità (la deroga del Governo dà tempo entro il 1 febbraio).

Abstract
A partire dal 1 febbraio le nuove disposizioni nazionali porteranno la validità del green pass da 9 a 6 mesi dopo il completamento del ciclo vaccinale (con monodose o doppia dose). 
In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione
Categorie COVID-19

Prorogato al 30 novembre l'accesso diretto per le prime dosi

Inviato da Redazione il Mar, 10/26/2021 - 15:24
Body

Per continuare a incentivare e rendere il più possibile agevoli le nuove adesioni alla vaccinazione, la Regione Piemonte ha deciso di prorogare per un altro mese gli accessi diretti per le prime dosi fino al 30 novembre.

 

In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione
Categorie COVID-19

Tampone a pagamento per il Green Pass: anche nel weekend 23-24 ottobre negli hotspot delle ASL

Inviato da Redazione il Sab, 10/23/2021 - 11:38
Body

A supporto del sistema delle farmacie e dei centri privati che eseguono i tamponi rapidi a pagamento per il green pass, la Regione Piemonte  anche per sabato 23 e domenica 24 ottobre dà la possibilità ai cittadini che ne abbiano bisogno di effettuarlo negli hot spot delle aziende sanitarie.

Il tampone, del costo di 15 euro, va prenotato e pagato tramite il portale regionale www.salutepiemonte.it
 

Come prenotare

Dalla home page accedere alla sezione Servizi nel menu in alto (se si utilizza il cellulare cliccare sul menu a tendina in alto). Quindi selezionare "Prenotazione visite ed esami", "Vai al servizio", "Prestazioni in libera professione", "Ricerca paziente", "conferma paziente e prosegui". Poi "Cerca prestazione", digitare “tampone” nell’apposito riquadro, scegliere “Tampone anti-Covid19 a pagamento”, cliccare sull’icona "Prenota subito" (quella con la freccia) e proseguire.

La ricevuta del pagamento arrivata via e-mail dovrà essere stampata e consegnata all’operatore sanitario, unitamente ad documento di identificazione e alla tessera sanitaria.

Abstract
Le istruzioni per prenotare e pagare il tampone
In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione
Categorie COVID-19

Digital Green Pass: istruzioni per l’uso

Inviato da admin il Lun, 08/09/2021 - 14:36
Body

Cos’è?

  • È una certificazione digitale e stampabile (cartacea), che contiene un codice a barre bidimensionale (QR Code) e un sigillo elettronico qualificato. In Italia, viene emessa soltanto attraverso la piattaforma nazionale del Ministero della Salute
  • Attesta una delle seguenti condizioni:
    • aver fatto la vaccinazione anti COVID-19 (in Italia viene emessa sia alla prima dose sia al completamento del ciclo vaccinale)
    • essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore
    • essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi

Per ogni condizione si riceve una specifica certificazione.

Per approfondimenti https://www.dgc.gov.it/web/checose.html

 

Come ottenerlo?

  • Collegandosi alla App Immuni (https://www.immuni.italia.it/download.html)
  • Collegandosi alla App IO (https://io.italia.it/)
  • Collegandosi al Sito https://www.dgc.gov.it/spa/public/ nel caso in cui sia pervenuta una mail da digitalcovidcertificate@sogei.it utilizzando l’authcode in essa contenuto
  • Collegandosi al Sito https://www.dgc.gov.it/spa/public/reqauth, inserendo le ultime 8 cifre della propria tessera sanitaria e la data dell’ultima vaccinazione eseguita. Verrà fornito un codice AUTHCODE da utilizzare per scaricare, dallo stesso sito, il proprio Digital Green Pass
  • Collegandosi al Sito https://www.dgc.gov.it/spa/public/ autenticandosi con SPID
  • Dal 16 agosto sul proprio Fascicolo Sanitario Elettronico e/o se il proprio F nell'Area Personale del portale www.ilpiemontetivaccina (con accesso SPID e solo cittadini assistiti in Regione Piemonte con Fascicolo Sanitario Elettronico attivo)
  • Recandosi in Farmacia o presso il proprio Medico di famiglia e presentando la Tessera Sanitaria
  • Nel caso in cui non si riesca a scaricare il Green Pass con le modalità sopra descritte, contattare il numero verde “Certificazioni Verdi Covid-19” 800 91 24 91 attivo tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00 per tutti i quesiti e chiarimenti legati al Digital Green Pass oppure collegarsi e consultare il sito dgc.gov.it o scrivere a cittadini@dgc.gov.it
  • Per recuperare il codice AUTHCODE (se smarrito o se non ricevuto) o per avere informazioni su aspetti sanitari, è possibile anche chiamare il numero di pubblica utilità 1500 (attivo tutti i giorni 24 ore su 24). La funzione di recupero dell’AUTHCODE attraverso il numero 1500 è attiva dal 12 luglio 2021.

Per approfondimenti https://www.dgc.gov.it/web/ottenere.html

Chi può ottenerlo?

  • Chi ha completato il ciclo di vaccinazione,
    • con due dosi di vaccino Pfizer/Moderna/Astrazeneca, oppure
    • con una dose di vaccino Janssen, oppure
    • con un tampone positivo antecedente la data della prima e unica vaccinazione
  • Chi è guarito dall’infezione nei sei mesi precedenti (180 giorni dalla data del tampone positivo)
  • Chi è risultato negativo a un tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti

Per approfondimenti https://www.dgc.gov.it/web/ottenere.html

 

.. e chi non può completare il ciclo di vaccinazione?

  • Se per motivi certificati dal medico vaccinatore o dal proprio medico di famiglia non è possibile completare il percorso vaccinale verrà rilasciata – dal medico vaccinatore o dal proprio medico di famiglia – la certificazione di esenzione alla vaccinazione anti SARS-COV-2
  • La certificazione consentirà, sul territorio nazionale, di accedere a servizi e attività per i quali, dal 6 agosto, è prevista la presentazione del Green Pass
  • La certificazione avrà validità fino al 30 settembre 2021 salvo diverse successive indicazioni

Per maggiori informazioni consulta le FAQ; per ogni altro genere di richieste relativo al Digital Green Pass rivolgiti alla sua ASL di riferimento che effettuerà tutte le verifiche necessarie.

 

In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione
Categorie COVID-19

Finalmente liberi di spostarsi: è in arrivo il green pass

Inviato da Redazione il Sab, 06/26/2021 - 12:15
Body

 

Che cos’è il green pass

"È una Certificazione in formato digitale e stampabile, emessa dalla piattaforma nazionale del Ministero della Salute, che contiene un QR Code per verificarne autenticità e validità"

Attesta che una persona ha ricevuto la vaccinazione, oppure ha ottenuto esito negativo in seguito a tampone oppure la guarigione da COVID-19.
 

Le certificazioni relative alla vaccinazione effettuata saranno disponibili entro il 28 giugno.
Se hai già ricevuto via sms o email il codice per avvenuta vaccinazione, test negativo o la guarigione da COVID-19 puoi già scaricare la Certificazione verde

Dove scaricarla

A che cosa serve

In Italia è lo strumento utile per partecipare a eventi pubblici, accedere a residenze sanitarie assistenziali o altre strutture, spostarsi liberamente in entrata e in uscita da territori classificati in "zona rossa" o "zona arancione". Dal 1° luglio sarà valida anche a livello europeo, rendendo più facili gli spostamenti da e per tutti i Paesi dell'Unione europea e dell’area Schengen.

Possono verificare l'autenticità del Green pass, attraverso la lettura del QR Code, soloi soggetti autorizzati:  ad esempio i pubblici ufficiali nell’esercizio delle proprie funzioni, il personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi, i soggetti titolari delle strutture ricettive e dei pubblici esercizi per l’accesso ai quali è prescritto il possesso del certificato, i gestori di strutture che erogano prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali.

Le caratteristiche

  • è disponibile in formato digitale e/o cartaceo
  • può essere verificata tramite QR code
  • è gratis
  • multilingua: italiano, inglese, francese o tedesco
  • sicura e protetta
e ricorda che... presto la certificazione sarà disponibile anche dal tuo Fascicolo Sanitario Elettronico!

Per ulteriori informazioni consulta il sito ufficiale https://www.dgc.gov.it/web/

Abstract
Tutto quello che devi sapere per ottenere il tuo green pass
In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione
Categorie COVID-19

Al via la preadesione per la vaccinazione di una nuova categoria: 60-69 anni

Inviato da Redazione il Ven, 04/16/2021 - 13:10
Body

La Regione Piemonte prosegue la campagna vaccinale della popolazione dando il via alla preadesione on line di un'altra categorie individuata dal piano vaccinale nazionale: da lunedì 12 aprile parte infatti la preadesione per la vaccinazione a favore delle persone nella fascia di età compresa tra i 60 e 69 anni.

Se sei nato tra il 1 gennaio 1952 e il 31 dicembre 1961 non aspettare: invia subito la tua preadesione on line!

 

Ricorda che se appartieni alla categoria delle persone "estremamente vulnerabili" non devi effettuare la preadesione online perché sarai inserito nel piano vaccinale dal tuo medico di famiglia.
Per ulteriori informazioni consulta il servizio ilpiemontetivaccina.it

In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione
Categorie COVID-19

Regione Piemonte in zona arancione: in zona rossa solo la provincia di Cuneo

Inviato da Redazione il Ven, 04/16/2021 - 09:52
Body

Da lunedì 12 aprile il Piemonte torna in zona arancione.
Le scuole riprendono in presenza da lunedì, al 100% fino alla terza media e al 50% per le superiori, in tutto il Piemonte, ad eccezione della provincia di Cuneo che rimane invece in zona rossa.

 

In linea con il nuovo decreto, la Regione Piemonte si trova obbligata a prorogare la permanenza della provincia di Cuneo in zona rossa fino a domenica 18 aprile. Per venerdì 16 è prevista una nuova verifica, per analizzare la possibilità - in caso di miglioramento dei dati epidemiologici - di anticipare l’ingresso in zona arancione già dal fine settimana.

 

Consulta le regole per la zona arancione

Nel pomeriggio del 10 aprile la Regione ha emesso una nuova ordinanza che norma l'attuale situazione e raccomanda ai sindaci di intensificare la vigilanza presso parchi, piazze e, comunque, nei luoghi di possibile aggregazione per impedire rischiosi fenomeni di assembramento.

In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione
Categorie COVID-19

15 marzo 2021: parte la vaccinazione per 70-79enni

Inviato da Redazione il Lun, 03/15/2021 - 11:20
Body

La Regione Piemonte prosegue la campagna vaccinale della popolazione dando il via alla preadesione on line di un'altra categorie individuata dal piano vaccinale nazionale: da lunedì 15 marzo parte infatti la preadesione per la vaccinazione a favore delle persone nella fascia di età compresa tra i 70 e i 79 anni.

 

Le persone che appartengono a questa categoria e sono “estremamente vulnerabili” non devono effettuare la preadesione online perché saranno inserite nel piano vaccinale dal proprio medico di famiglia. Consulta il tuo medico per sapere se appartieni alla categoria delle persone estremamente vulnerabili.
 

Sappi che le categorie “ad elevata fragilità” sono definite in base alle raccomandazioni relative alla vaccinazione anti-SARS-CoV2 COVID 19 definite dal Ministero della Salute il 10 marzo 2021) e comprendono:

  • le persone affette da condizioni che per danno d’organo preesistente, o che in ragione di una compromissione della risposta immunitaria a SARS-CoV-2, hanno un rischio particolarmente elevato di sviluppare forme gravi o letali di COVID-19, elencati nella tabella 1
  • le persone con “Disabilità grave (fisica, sensoriale, intellettiva, psichica in base a quanto definito dalla Legge 104/1991 art. 3 comma 3), elencati nella tabella 2

 

Che cosa si intende per "estremamente vulnerabili"

In base alle raccomandazioni emanate dal Ministero della Salute in data 10 marzo 2021, sono da considerarsi estremamente vulnerabili i soggetti le cui patologie sono riportate nella tabella 1 e nella tabella 2.

Tabella 1 -  Persone affette da condizioni che per danno d’organo preesistente, o che in ragione di una compromissione della risposta immunitaria a SARS-CoV-2 hanno un rischio particolarmente elevato di sviluppare forme gravi o letali di COVID-19

Malattie respiratorie:

  • fibrosi polmonare idiopatica
  • altre patologie che necessitino di ossigenoterapia
Malattie cardiocircolatorie:
  • scompenso cardiaco in classe avanzata (IV NYHA)
  • pazienti post shock cardiogeno
Malattie neurologiche:
  • sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie del motoneurone
  • sclerosi multipla
  • distrofia muscolare
  • paralisi cerebrali infantili
  • pazienti in trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive (*)
  • miastenia gravis
  • patologie neurologiche disimmuni
Diabete/altre endocrinopatie severe:
  • soggetti con diabete di tipo 1
  • soggetti con diabete di tipo 2 che necessitano di almeno 2 farmaci per il diabete o che hanno sviluppato complicanze
  • soggetti con morbo di Addison
  • soggetti con panipopituitarismo
  • Fibrosi cistica: pazienti da considerare per definizione ad alta fragilità per le implicazioni respiratorie tipiche della patologia di base
  • Insufficienza renale/patologia renale: pazienti sottoposti a trattamento dialitico cronico
  • Malattie autoimmuni – immunodeficienze primitive:
    • pazienti con grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza (*);
    • pazienti con immunodepressione secondaria a trattamento terapeutico (*)
  • Malattia epatica: pazienti con diagnosi di cirrosi epatica
  • Malattie cerebrovascolari:
    • evento ischemico-emorragico cerebrale che abbia compromesso l’autonomia neurologica e cognitiva del paziente affetto
    • persone che hanno subito uno "stroke" nel 2020 e per gli anni precedenti con ranking maggiore o uguale a 3
  • Patologia oncologica:
    • pazienti patologia tumorale maligna in fase avanzata non in remissione
    • pazienti oncologici e onco-ematologici in trattamento con farmaci immunodepressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure (*)
  • Emoglobinopatie: pazienti affetti da talassemia, anemia a cellule falciformi
  • Sindrome di Down: tutti i pazienti con sindrome di Down in ragione della loro parziale competenza immunologica e della assai frequente presenza di cardiopatie congenite sono da ritenersi fragili
  • Trapianto di organo solido e di cellule staminali emopoietiche (in lista di attesa e sottoposti a trapianto emopoietico dopo 3 mesi dal trapianto ed entro 1 anno dalla procedura):
    • pazienti in lista d’attesa o trapiantati di organo solido (*)
    • pazienti in attesa o sottoposti a trapianto (sia autologo che allogenico) di cellule staminali emopoietiche (CSE) dopo i 3 mesi e fino ad un anno, quando viene genericamente sospesa la terapia immunodepressiva (*)
    • pazienti trapiantati di CSE anche dopo il primo anno, nel caso che abbiano sviluppato malattia da trapianto contro l’ospite cronica, in terapia immunodepressiva (*)
  • Grave obesità: pazienti con BMI maggiore di 35
  • HIV: pazienti con diagnosi di AIDS o <200 CD4

NB: Per la patologie contrassegnate da asterisco, è prevista la vaccinazione anche per i conviventi
Nel caso di minori che rientrano nella definizione di estremamente vulnerabili e che non possono essere vaccinati per mancanza di vaccini  indicati per la loro fascia di età,è prevista la vaccinazione dei relativi genitori / tutori / affidatari

TABELLA 2 – Disabilità gravi, ovvero:

i soggetti con disabilità (fisica, sensoriale, intellettiva, psichica) i disabili gravi ai sensi della legge 104/1991 art. 3 comma 3 (**)


NB: Per questa tipologia di disabili è prevista la vaccinazione ai familiari conviventi e ai caregiver che forniscono assistenza continuativa in forma gratuita o a contratto

 

Se rientri nella categorie individuate, non aspettare: invia subito la tua preadesione on line!

Abstract
Dal 15 marzo le persone comprese fra i 70 e i 79 anni possono inviare la preadesione on line per la vaccinazione anti Covid-19
In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione
Categorie COVID-19

Il Piemonte in zona gialla

Inviato da Redazione il Gio, 02/11/2021 - 10:07
Body

Il Report settimanale del Ministero della Salute ha confermato il Piemonte in zona gialla.

L’Rt medio è sceso da 0.89 a 0.82 e resta sotto la soglia di allerta anche la pressione ospedaliera (l’occupazione delle terapie intensive è passata dal 26% al 24% e quella dei posti ordinari dal 40% al 37%).

Le regole della zona gialla

Per ogni chiarimento sulle disposizioni in vigore consultare il sito del Governo, nella sezione dedicata alle domande frequenti sulle misure in vigore

In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione
Categorie COVID-19

Covid -19 on line il nuovo servizio per consentire ai cittadini di seguire il proprio percorso diagnostico

Inviato da Redazione il Ven, 12/18/2020 - 09:26
Body

Il servizio permette di ottenere informazioni importanti relative agli accertamenti per il contagio da Covid-19, provenienti direttamente dalla piattaforma per la gestione dell’emergenza sanitaria utilizzata da aziende sanitarie regionali e dai laboratori analisi privati.
 

Si rivolge a tutti i cittadini che, a vario titolo, sono stati inseriti nel percorso diagnostico per Covid-19: ad esempio su segnalazione del Medico di Medicina Generale, Pediatra di Libera Scelta, del SISP, o per aver effettuato di propria iniziativa un tampone presso laboratori di analisi privati.
 

Uno strumento essenziale, in considerazione anche del fatto che la Regione Piemonte ha deciso di ampliare i criteri per l’accesso ai tamponi antigenici naso-faringei includendo altre categorie di persone asintomatiche ma potenzialmente fragili e quindi statisticamente più esposte alla malattia. Infatti a partire dal 21 dicembre e fino al 10 gennaio i piemontesi ultra 65enni affetti da alcune patologie croniche potranno sottoporsi su base volontaria e gratuitamente al test rapido per il Covid-19 (previa prenotazione da parte del Medico di Medicina Generale sulla apposita piattaforma). Si offre quindi uno strumento di maggiore tutela per la salute pubblica, anche ai fini del benessere psicologico e sociale in un periodo in cui aumenta il rischio potenziale di contagi.
 

Attraverso questa nuova implementazione è facile visualizzare gli appuntamenti per i tamponi, consultare l’esito dei tamponi effettuati, verifica quali provvedimenti sono stati indicati per la propria situazione ( ad esempio isolamento fiduciario, quarantena a domicilio, quarantena in struttura dedicata…).
 

Grazie all’integrazione col Fascicolo Sanitario Elettronico e col servizio di gestione deleghe, è possibile accedere a tutte queste informazioni anche per conto dei propri figli minori e per i soggetti da cui si è ricevuta una delega.  
 

I vantaggi, data la situazione di emergenza sanitaria, sono molto rilevanti: oltre al disporre in qualunque momento del promemoria degli appuntamenti, soprattutto la possibilità di ricevere tempestivamente gli aggiornamenti sulla propria situazione.
 

In considerazione dell’importanza essenziale delle comunicazioni fornite dal servizio, è disponibile un servizio di assistenza dedicato.
 

Scopri come funziona il nuovo servizio Covid-19

Abstract
Scopri come visualizzare gli appuntamenti per i tamponi, consultare l’esito dei tamponi effettuati, verificare quali provvedimenti sono stati indicati per la tua situazione ( ad esempio isolamento fiduciario, quarantena a domicilio, quarantena in struttura dedicata…)
In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione
Categorie COVID-19