Tamponi rapidi gratis agli ultra 65enni con patologie croniche, anche senza sintomi COVID

Inviato da Redazione il Ven, 01/15/2021 - 21:02
Body

È stata prorogata fino al 14 febbraio la possibilità per i piemontesi ultra 65enni affetti da alcune patologie croniche di sottoporsi su base volontaria e gratuitamente al test rapido per il Covid-19.

Un’iniziativa proposta dall’assessore regionale alla Ricerca applicata Covid, Matteo Marnati che afferma

"Riteniamo utile prorogare un servizio che è stato molto apprezzato dalla popolazione, anche alla luce dell’andamento dell’epidemia. Un’iniziativa dalla duplice valenza, sanitaria e psicologica"

La Regione Piemonte, in accordo con gli Ordini Provinciali dei medici e con le organizzazioni sindacali dei medici di medicina generale, ha deciso di ampliare i criteri per l’accesso ai tamponi antigenici naso-faringei includendo altre categorie di persone asintomatiche ma potenzialmente fragili e quindi statisticamente più esposte alla malattia.

Uno strumento di maggiore tutela per la salute pubblica, anche ai fini del benessere psicologico e sociale in un periodo in cui aumenta il rischio potenziale di contagi.

Chi sono i destinatari

Tutti i cittadini piemontesi over 65 affetti da patologie croniche (obesità, ipertensione, diabete, malattie cardiovascolari, patologie neoplastiche), anche in assenza di sintomi Covid

Quali sono le modalità di accesso

È sufficiente rivolgersi al proprio medico di famiglia che provvederà alla prenotazione presso uno degli hotspot dislocati su tutto il territorio regionale.

Abstract
Gli over 65 con patologie croniche possono accedere ai tamponi rapidi anche in assenza di sintomi Covid
In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione

Covid -19 on line il nuovo servizio per consentire ai cittadini di seguire il proprio percorso diagnostico

Inviato da Redazione il Ven, 12/18/2020 - 09:26
Body

Il servizio permette di ottenere informazioni importanti relative agli accertamenti per il contagio da Covid-19, provenienti direttamente dalla piattaforma per la gestione dell’emergenza sanitaria utilizzata da aziende sanitarie regionali e dai laboratori analisi privati.
 

Si rivolge a tutti i cittadini che, a vario titolo, sono stati inseriti nel percorso diagnostico per Covid-19: ad esempio su segnalazione del Medico di Medicina Generale, Pediatra di Libera Scelta, del SISP, o per aver effettuato di propria iniziativa un tampone presso laboratori di analisi privati.
 

Uno strumento essenziale, in considerazione anche del fatto che la Regione Piemonte ha deciso di ampliare i criteri per l’accesso ai tamponi antigenici naso-faringei includendo altre categorie di persone asintomatiche ma potenzialmente fragili e quindi statisticamente più esposte alla malattia. Infatti a partire dal 21 dicembre e fino al 10 gennaio i piemontesi ultra 65enni affetti da alcune patologie croniche potranno sottoporsi su base volontaria e gratuitamente al test rapido per il Covid-19 (previa prenotazione da parte del Medico di Medicina Generale sulla apposita piattaforma). Si offre quindi uno strumento di maggiore tutela per la salute pubblica, anche ai fini del benessere psicologico e sociale in un periodo in cui aumenta il rischio potenziale di contagi.
 

Attraverso questa nuova implementazione è facile visualizzare gli appuntamenti per i tamponi, consultare l’esito dei tamponi effettuati, verifica quali provvedimenti sono stati indicati per la propria situazione ( ad esempio isolamento fiduciario, quarantena a domicilio, quarantena in struttura dedicata…).
 

Grazie all’integrazione col Fascicolo Sanitario Elettronico e col servizio di gestione deleghe, è possibile accedere a tutte queste informazioni anche per conto dei propri figli minori e per i soggetti da cui si è ricevuta una delega.  
 

I vantaggi, data la situazione di emergenza sanitaria, sono molto rilevanti: oltre al disporre in qualunque momento del promemoria degli appuntamenti, soprattutto la possibilità di ricevere tempestivamente gli aggiornamenti sulla propria situazione.
 

In considerazione dell’importanza essenziale delle comunicazioni fornite dal servizio, è disponibile un servizio di assistenza dedicato.
 

Scopri come funziona il nuovo servizio Covid-19

Abstract
Scopri come visualizzare gli appuntamenti per i tamponi, consultare l’esito dei tamponi effettuati, verificare quali provvedimenti sono stati indicati per la tua situazione ( ad esempio isolamento fiduciario, quarantena a domicilio, quarantena in struttura dedicata…)
In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione
Categorie COVID-19

Permette di ottenere informazioni importanti relative agli accertamenti per il contagio da Covid-19, provenienti direttamente dalla piattaforma per la gestione dell’emergenza sanitaria utilizzata da aziende sanitarie regionali e dai laboratori analisi privati.
 

...e ricorda che:
al primo accesso, dovrai confermare i tuoi recapiti: verificali scrupolosamente, serviranno per inviarti comunicazioni essenziali per la tua salute!

On line il nuovo servizio “Il mio medico”: ecco tutte le novità

Inviato da Redazione il Gio, 12/17/2020 - 13:28
Body

È stato recentemente pubblicato il nuovo servizio telematico che consente di scegliere per la prima volta o cambiare il medico o il pediatra. La procedura, disponibile dal 3 dicembre per tutte le ASL piemontesi con importanti funzionalità aggiuntive, sostituisce e integra quella attiva da anni e molto apprezzata dai cittadini. A dirlo sono i numeri: nel corso del 2020 una media di oltre 1500 operazioni al mese, con un incremento notevole a ottobre (oltre 3.300) e un picco a novembre (oltre 4.500).
 

“Il mio medico” è il risultato di uno sforzo organizzativo operato dalla Sanità regionale per gestire - completamente on line - anche le casistiche più complicate che fino a poco tempo fa richiedevano necessariamente il passaggio allo sportello della ASL.

Le novità

Innanzitutto, la possibilità di effettuare la scelta, anche per la prima volta, di un medico o pediatra e monitorarne in qualunque momento la disponibilità. Molto rilevante anche la funzionalità che di fatto amplia il bacino di utenti, estendendolo a tutti coloro che sono residenti e/o domiciliati in Piemonte: infatti la nuova procedura consente di richiedere l'assistenza temporanea per motivi di lavoro, studio e ricongiungimento familiare, così come l'assistenza sanitaria a tempo indeterminato per cittadini stranieri, comunitari e non.
 

Inoltre, grazie all’integrazione con il Fascicolo Sanitario Elettronico e la gestione delle deleghe, “Il mio medico” rappresenta uno strumento utile per chi ha figli minori o ha ricevuto una delega. Da non trascurare anche la facoltà di avere sempre l’esatta percezione della propria situazione assistenziale: attraverso un sistema di notifiche e comunicazioni personalizzate, gli utenti possono seguire l’iter della pratica e ricevere aggiornamenti puntuali.
 

Un importante intervento di fine tuning che dimostra l’attenzione verso i bisogni concreti delle persone e la capacità di risposta raggiunta dall’Ecosistema digitale sanitario piemontese.

Abstract
Scopri come effettuare il cambio, la revoca o la prima scelta del medico o del pediatra
In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione

La digitalizzazione nella sanità piemontese? La parola ai dati

Inviato da Redazione il Ven, 12/04/2020 - 15:11
Body

On line la dashboard sullo stato di avanzamento della trasformazione digitale

È stato appena pubblicato un nuovo servizio di consultazione sullo stato di avanzamento della digitalizzazione del Sistema Sanitario Regionale. La dashboard ha l’obiettivo di rendere accessibili i dati relativi alle principali soluzioni individuate per la costruzione dell'Ecosistema della sanità digitale.
 

Per il Fascicolo Sanitario Elettronico è possibile visualizzare i dati relativi alle tipologie di documenti clinici disponibili, quali ricette dematerializzate (prescrizioni e erogazioni), documenti vaccinali, lettera di dimissione ospedaliera, verbale di Pronto Soccorso, atto operatorio e referti.
 

Per il Ritiro dei referti on line è possibile visualizzare il numero degli utenti fruitori del servizio e la percentuale delle Aziende del SSR che rendono disponibile la funzionalità nell’ecosisistema regionale di sanità digitale
 

Per pagoPA, sono mostrati tutti i pagamenti effettuati attraverso il circuito (ticket, libera professione e altri pagamenti): è registrato il volume totale delle transazioni nei confronti delle Aziende Sanitarie Regionali, sia quelle eseguite via web dal portale regionale, sia quelle avvenute tramite prestatori di servizi di pagamento (farmacie, tabaccherie, poste, banche...).
 

Inoltre sono resi disponibili ulteriori informazioni relative ad altri servizi telematici, quali: numero di consensi attivi per il ritiro permanente dei referti on line, il numero degli assistiti deleganti ed il numero di istanze annuali di autocertificazione per reddito concluse on line dagli assistiti. Un gesto di trasparenza verso gli utenti e un ulteriore incentivo a proseguire nella trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione.
 

Scopri come funziona su dati.salutepiemonte.it

Abstract
On line la dashboard sullo stato di avanzamento della trasformazione digitale
In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione

Il Piemonte è zona arancione

Inviato da Redazione il Lun, 11/30/2020 - 12:30
Body

Ecco le nuove regole in vigore a partire dal 29 novembre sul territorio regionale piemontese

Spostamenti

  • sono consentiti dalle 5 alle 22 esclusivamente all’interno del proprio Comune (non è necessario motivare lo spostamento)
  • sono vietati dalle 22 alle 5, ad eccezione di quelli motivati da comprovate (con autocertificazione) esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute
  • sono vietati, 24 ore su 24, verso altri Comuni e verso altre Regioni, ad eccezione di quelli motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità, motivi di studio o di salute o per svolgere attività o usufruire di servizi non disponibili nel proprio Comune

NB: è sempre consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza

Ristorazione
ristoranti, bar, pasticcerie e gelaterie sono aperti esclusivamente per la vendita da asporto dalle 5 alle 22 e per la consegna a domicilio senza limiti di orario

Attività commerciali
sono aperte tutte le attività commerciali e i servizi alla persona (parrucchieri e centri estetici)
Nelle giornate festive e prefestive sono chiusi gli esercizi presenti all'interno dei centri commerciali (ad eccezione di farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, punti vendita di generi alimentari, tabaccai ed edicole) e dei mercati al chiuso, mentre sono permessi i mercati all'aperto. 

Istruzione

  • si effettuano le lezioni in presenza nelle scuole dell’infanzia, materne e nella prima classe delle medie;
  • confermata la didattica a distanza per la seconda e terza media e le superiori (a eccezione delle attività di laboratorio e di quelle per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali)
  • nelle Università le attività formative e curriculari si svolgono a distanza, fatta eccezione per quelle del primo anno dei corsi di studio e dei laboratori, che possono svolgersi in presenza.

Restano chiusi:

  • mostre, musei, teatri, cinema, piscine, altri istituti e luoghi di cultura
  • palestre, sale scommesse, bingo, slot machine (anche nelle tabaccherie)
Abstract
Le nuove regole a partire dal 29 novembre
In evidenza
Acceso
Immagine
Approfondimenti
Titolo
FAQ sugli spostamenti - sito del Governo Italiano
Approfondimenti - abstract
Sezione dedicata alle domande più frequenti
Data di inizio pubblicazione
Categorie COVID-19

Consente di ottenere informazioni relative allo stato di avanzamento del processo di digitalizzazione del Servizio Sanitario Regionale.

I test disponibili per la diagnosi di Covid -19

Inviato da Redazione il Lun, 11/23/2020 - 15:20
Body

Tutti i cittadini hanno diritto a sottoporsi gratuitamente al tampone molecolare oro-faringeo sulla base delle indicazioni del medico di medicina generale, del pediatra di libera scelta o dell’ASL, qualora ci siano le condizioni sanitarie per effettuare l’indagine diagnostica e accertare l’eventuale positività al Sars-COV-2.

I cittadini possono anche sottoporsi liberamente ai test per la diagnosi, nelle strutture presenti sul territorio regionale, che garantiscono l’effettuazione dell’esame in condizioni di sicurezza

Le tipologie di test disponibili

tampone per test molecolare

Viene eseguito su un campione delle vie respiratorie prelevato attraverso il cosiddetto tampone naso /oro-faringeo mediante un bastoncino cotonato. Il prelievo dura pochi secondi, è indolore e scarsamente invasivo. Il tampone deve essere eseguito da operatori specializzati, l’analisi del campione deve essere effettuata presso i laboratori di riferimento regionali e i laboratori aggiuntivi individuati dalla Regione Piemonte secondo le modalità concordate con il Laboratorio di Riferimento Nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità.

tampone per test rapido

Per l'esecuzione è necessario un campione prelevato attraverso tampone naso-faringeo. A differenza del tampone molecolare, i tempi di risposta sono molto brevi (circa 15 minuti).

test sierologico

Si basa sull’analisi del sangue del paziente e può essere di tipo:

  • qualitativo: è sufficiente una goccia di sangue
    consente di scoprire se il soggetto è entrato in contatto con il virus e se il suo sistema immunitario ha prodotto anticorpi di risposta
  • quantitativo: è necessario un vero e proprio prelievo di sangue
    consente il dosaggio specifico degli anticorpi prodotti

Attenzione! Il test sierologico è utile per individuare l'avvenuta esposizione al virus ma non è indicato per rilevare un’infezione in corso: pertanto non può sostituire il tampone molecolare

 

Abstract
Tampone molecolare, tampone rapido e test sierologico: quali sono le caratteristiche, le differenze e le modalità di accesso per i cittadini
In evidenza
Acceso
Immagine
Accordion
Titolo
tampone per test molecolare
Descrizione

viene eseguito su un campione delle vie respiratorie prelevato attraverso il cosiddetto tampone naso /oro-faringeo mediante un bastoncino cotonato.

Il prelievo dura pochi secondi, è indolore e scarsamente invasivo. Il tampone deve essere eseguito da operatori specializzati, l’analisi del campione deve essere effettuata presso i laboratori di riferimento regionali e i laboratori aggiuntivi individuati dalla Regione Piemonte secondo le modalità concordate con il Laboratorio di Riferimento Nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità.

Titolo
tampone per test rapido
Descrizione

Per l'esecuzione è necessario un campione prelevato attraverso tampone naso-faringeo.

A differenza del tampone molecolare, i tempi di risposta sono molto brevi (circa 15 minuti).

Titolo
test sierologico
Descrizione

si basa sull’analisi del sangue del paziente e può essere di tipo:

  • qualitativo
    è sufficiente una goccia di sangue
    consente di scoprire se il soggetto è entrato in contatto con il virus e se il suo sistema immunitario ha prodotto anticorpi di risposta
  • quantitativo
    è necessario un vero e proprio prelievo di sangue
    consente il dosaggio specifico degli anticorpi prodotti

Attenzione! Il test sierologico è utile per individuare l'avvenuta esposizione al virus ma non è indicato per rilevare un’infezione in corso: pertanto non può sostituire il tampone molecolare

Approfondimenti
Titolo
Dove è possibile effettuare il tampone per il test molecolare , su propria iniziativa
Titolo
Dove è possibile effettuare il tampone rapido o il test sierologico, su propria iniziativa
Data di inizio pubblicazione
Categorie COVID-19