In che cosa consiste lo screening per l’epatite C?
Lo screening ricerca la presenza di anticorpi specifici contro il virus dell’epatite C attraverso:
- prelievo del sangue
- test capillare rapido (pungidito)
In caso di positività si segue un test di secondo livello: se la positività viene confermata, sarai contattato direttamente dal centro specialistico di riferimento locale per la presa in carico e per concordare l’inizio della terapia antivirale.
In caso di esito negativo il percorso di screening è considerato concluso.
La mia preadesione non è andata a buon fine: che cosa posso fare?
Il programma di screening è rivolto ai cittadini residenti in Piemonte nati tra il 1969 e il 1989. Se non rientri in questa fascia di età ma ritieni di avere sintomi compatibili con la malattia rivolgiti al tuo Medico di Medicina Generale.
La mia preadesione è andata a buon fine: che succede ora?
Riceverai una comunicazione ai recapiti che hai indicato (telefono, e-mail) da parte della ASL di competenza, in base alla tua residenza, con l’appuntamento per il test.
Quali sono gli obiettivi del programma di screening?
Il programma ha lo scopo di prevenire e controllare la circolazione del virus dell’Epatite C (HCV) e si propone di:
- rilevare le infezioni non ancora diagnosticate, migliorando la possibilità di diagnosi precoce
- avviare i pazienti al trattamento per evitare le complicanze di una malattia epatica avanzata
- interrompere la circolazione del virus impedendo nuove infezioni
Perché è utile aderire al programma?
L’adesione allo screening, gratuita e volontaria, è molto importante per la salute personale e pubblica. Al momento non esiste un vaccino per prevenire l’infezione da epatite C: l’unica forma di prevenzione possibile consiste nella riduzione del rischio di circolazione del virus, soprattutto in ambienti sanitari e tra le fasce della popolazione a maggior rischio.
In che cosa consiste lo screening per l’epatite C?
Lo screening ricerca la presenza di anticorpi specifici contro il virus dell’epatite C attraverso:
Quali sono i sintomi dell’epatite C?
Molte persone appena infettate dal virus dell'epatite C non hanno sintomi e non sanno di essere infette. La malattia si può manifestare attraverso ittero, inappetenza, mal di stomaco, vomito, febbre, urine scure, feci chiare, dolori articolari e sensazione di stanchezza.
L’epatite C è curabile?
Attualmente la malattia può essere trattata efficacemente con farmaci antivirali: è essenziale individuarla tempestivamente e iniziare il trattamento il più presto possibile, per prevenire danni epatici a lungo termine.