Protezione dei dati sensibili, riservatezza delle informazioni personali, prevenzione delle frodi: nell’utilizzo dei servizi sanitari digitali la privacy e l’accesso sicuro rivestono un ruolo di primaria importanza. Per questo motivo i servizi ad accesso riservato su SalutePiemonte richiedono una procedura di autenticazione, attraverso diverse modalità:
- SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale
Consente di utilizzare i servizi delle Pubbliche Amministrazioni con un'unica identità digitale, assicurando un accesso sciuro e protetto. Le credenziali SPID sono emesse da gestori certificati, denominati Identity Provider.
Per ulteriori informazioni consulta il portale SPID
- CIE - Carta di Identità Elettronica
contiene al suo interno un certificato digitale valido per l’accesso a tutti i servizi on line della Pubblica Amministrazione. Tutte le istruzioni sono sul sito del Ministero dell’Interno
Si segnala che la Carta di Identità Elettronica è compatibile sia con sistema operativo Android sia IOS e:- si può utilizzare da smartphone dotato di interfaccia NFC per la lettura della CIE e scaricando l’apposita app CieID dal sito dedicato
- si può utilizzare da computer
- utilizzando uno smartphone dotato di interfaccia NFC per la lettura della CIE e scaricando l’app CieID dal sito dedicato
- avendo uno specifico dispositivo e il relativo software per la lettura della carta che agisce in questo caso come smart card
Per l’autenticazione sono accettati anche certificati digitali emessi da Certification Authority riconosciute: si sottolinea che in questo caso è necessario l’utilizzo dell'apposito lettore.
Le procedure di autenticazione sono in linea quelle indicate nel Piano Triennale 2022 - 24 dell’Agenzia Italia Digitale
Su SalutePiemonte la tutela della privacy è una priorità per proteggere i diritti dei cittadini e per promuovere la fiducia e l'efficacia del sistema sanitario nel suo complesso.
