La delega per un figlio minore può essere revocata?

Inviato da Redazione-hwportali il Gio, 02/04/2021 - 15:46

Sì, è sempre possibile revocare una delega inserita per un figlio minore con l’apposita funzione “Revoca”. L’operazione può essere effettuata da uno dei due genitori che hanno confermato la dichiarazione di responsabilità genitoriale per quel minore e ha effetto su entrambi: entrambi non potranno quindi più operare su quel minore.

Come posso inserire una nuova delega per un minore?

Inviato da Redazione-hwportali il Gio, 02/04/2021 - 15:44

Per poter utilizzare i servizi online dedicati ai minori, è necessario che sia i genitori che il minore siano assistiti dal Servizio Sanitario Regionale del Piemonte. L’attuale procedura online consente di procedere solo con “una dichiarazione congiunta di responsabilità genitoriale”, quindi è richiesta la partecipazione di entrambi i genitori. In caso di situazioni diverse (come ad esempio affido esclusivo, monogenitorialità), sarà necessario rivolgersi ad un Punto Assistito.

C’è un limite massimo di delegati?

Inviato da Redazione-hwportali il Gio, 02/04/2021 - 15:37

Sì, esistono dei limiti nel numero di deleghe che un cittadino può esprimere. Il sistema stabilisce le seguenti restrizioni:
•    Un delegante può delegare al massimo 3 persone.
•    Ogni delegato può ricevere al massimo 5 deleghe.

Queste limitazioni sono impostate per garantire una gestione corretta e sicura delle deleghe.

Come accede ai servizi il delegato?

Inviato da Redazione-hwportali il Gio, 02/04/2021 - 15:35

Il delegato, anche se non residente in Piemonte o non cittadino italiano, deve accedere al portale Salute Piemonte, autenticarsi con le proprie credenziali e selezionare il servizio scelto. Successivamente dovrà cliccare in alto a destra sull'icona con due faccine affiancate e selezionare il nome del delegante ed operare per conto dello stesso.