Come apro il FSE (Fascicolo sanitario elettronico)? Come lo consulto? Dove lo trovo?

Inviato da cminetto il Ven, 04/30/2021 - 15:19

L'attivazione del FSE avviene automaticamente a favore di tutti i cittadini piemontesi che potranno successivamente fornire il consenso alla consultazione al loro primo accesso. Il servizio è accessibile al link
https://www.salutepiemonte.it/servizi/ritiro-e-consultazione-documenti?nid=416

Cos'è il FSE (Fascicolo sanitario elettronico) quali documenti trovo al suo interno?

Inviato da cminetto il Ven, 04/30/2021 - 15:06

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è “una cartella virtuale” che raccoglie e rende disponibile on line informazioni e documenti clinici del cittadino in forma protetta e riservata. Contiene referti, lettere di dimissioni, verbali di pronto soccorso, prescrizioni...
Puoi fornire, a tua discrezione, il consenso alla consultazione.

Parte oggi preadesione per la vaccinazione di persone fragili tra i 16 e i 59 anni

Inviato da Redazione il Lun, 04/26/2021 - 10:27
Body

Prosegue la campagna vaccinale avviata dalla Regione Piemonte. Oggi la preadesione alla vaccinazione anti Covid-19 è disponibile per una nuova categoria: tutte le persone nate tra il 1 gennaio 1962 e il 31 dicembre 2005 che presentano patologie o situazioni di compromissione del sistema immunitario a rischio di sviluppare forme severe di Covid-19.

 

Chi rientra in questa categoria può inviare la preadesione on line senza dover inserire alcun dato sanitario: infatti non sono richieste informazioni relative alle patologie.

Se hai un codice di esenzione già riconosciuto, puoi completare in modo del tutto autonomo la procedura. In caso contrario, dovrai rivolgerti al medico di famiglia che valuterà personalmente il tuo caso.
 

Se rientri nella categoria degli aventi diritto, non esitare: invia subito la tua preadesione on line

Per ulteriori informazioni consulta ilpiemontetivaccina.it

 

Abstract
Possono inviare la preadesione le persone fragili non comprese nella categoria dei soggetti "estremamente vulnerabili”
In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione

Dal 26 aprile il Piemonte in zona gialla

Inviato da Redazione il Lun, 04/26/2021 - 10:07
Body

Da oggi 26 aprile il Piemonte torna in zona gialla, ad esclusione della provincia di Cuneo. La Granda per ora è in fascia arancione: diventerà gialla da giovedì 29 aprile, in modo da completare il periodo di permanenza in arancione di 14 giorni previsto dalle indicazioni nazionali.

 

Per il momento torna a scuola il 60% degli studenti delle superiori: si lavora alacremente per aumentare la percentuale al 70%, chiedendo lo sforzo massimo delle aziende di trasporto e la massima collaborazione nel rispetto delle regole a tutti i cittadini.

Abstract
Il provvedimento riguarda tutte le province piemontesi, eccetto quella di Cuneo
In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione

Al via la preadesione per la vaccinazione di una nuova categoria: 60-69 anni

Inviato da Redazione il Ven, 04/16/2021 - 13:10
Body

La Regione Piemonte prosegue la campagna vaccinale della popolazione dando il via alla preadesione on line di un'altra categorie individuata dal piano vaccinale nazionale: da lunedì 12 aprile parte infatti la preadesione per la vaccinazione a favore delle persone nella fascia di età compresa tra i 60 e 69 anni.

Se sei nato tra il 1 gennaio 1952 e il 31 dicembre 1961 non aspettare: invia subito la tua preadesione on line!

 

Ricorda che se appartieni alla categoria delle persone "estremamente vulnerabili" non devi effettuare la preadesione online perché sarai inserito nel piano vaccinale dal tuo medico di famiglia.
Per ulteriori informazioni consulta il servizio ilpiemontetivaccina.it

In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione
Categorie COVID-19

Regione Piemonte in zona arancione: in zona rossa solo la provincia di Cuneo

Inviato da Redazione il Ven, 04/16/2021 - 09:52
Body

Da lunedì 12 aprile il Piemonte torna in zona arancione.
Le scuole riprendono in presenza da lunedì, al 100% fino alla terza media e al 50% per le superiori, in tutto il Piemonte, ad eccezione della provincia di Cuneo che rimane invece in zona rossa.

 

In linea con il nuovo decreto, la Regione Piemonte si trova obbligata a prorogare la permanenza della provincia di Cuneo in zona rossa fino a domenica 18 aprile. Per venerdì 16 è prevista una nuova verifica, per analizzare la possibilità - in caso di miglioramento dei dati epidemiologici - di anticipare l’ingresso in zona arancione già dal fine settimana.

 

Consulta le regole per la zona arancione

Nel pomeriggio del 10 aprile la Regione ha emesso una nuova ordinanza che norma l'attuale situazione e raccomanda ai sindaci di intensificare la vigilanza presso parchi, piazze e, comunque, nei luoghi di possibile aggregazione per impedire rischiosi fenomeni di assembramento.

In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione
Categorie COVID-19

SalutePiemonte si rinnova, a partire dal redesign della homepage

Inviato da Redazione il Lun, 03/29/2021 - 11:40
Body

SalutePiemonte è il portale di riferimento per tutti i cittadini che utilizzano i servizi sanitari digitali regionali ed è in continua evoluzione. Per questo motivo la homepage è stata completamente ridisegnata con l'obiettivo di consentire un colpo d'occhio immediato su tutto quello di importante che c'è da sapere e sulle nuove modalità di interazione con la Sanità piemontese.

Scopriamo insieme le novità

La possibilità di utilizzare i servizi per i propri figli minori e per altre persone
grazie al sistema delle deleghe, i servizi raggiungono anche le persone che hanno difficoltà… o che non sono autonomi: in questo modo il bacino di utenti è molto più ampio!

 

Gli aggiornamenti in tempo reale
Puoi ricevere comunicazioni mirate quando ci sono novità che ti riguardano: ad esempio quando è disponibile un nuovo referto oppure hai ricevuto una delega… É sufficiente inserire i tuoi contatti e impostare le preferenze (via sms, notifica push, email…) 

 

Sempre in contatto col tuo medico
Accedendo alla tua dashboard personale, hai a disposizione tutto ciò che ti serve per contattare il tuo medico, in ogni momento: l’indirizzo dello studio, i recapiti, l’orario di ricevimento…

 

Gestione in autonomia dei tuoi dati e personalizzazione dei contenuti
in qualunque momento puoi visualizzare o modificare le tue informazioni personali (recapiti, consensi…) e tenere a portata di mano i tuoi servizi preferiti.

 

Abstract
Nuova grafica, aggiornamenti in tempo reale, comunicazioni personalizzate.
A breve il lancio della nuova versione
In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione

COME FUNZIONA L’OPZIONE “INDICAZIONI STRADALI”?

Inviato da Redazione-hwportali il Mar, 03/16/2021 - 14:14

Il servizio si avvale di Google Maps per calcolare il percorso ottimale per raggiungere la struttura selezionata fornendo in automatico l’indirizzo del punto d’arrivo e consentendo all’utente di utilizzare la propria posizione geolocalizzata o un indirizzo specifico come punto di partenza.

Il servizio “Trova un” non è responsabile per eventuali errori nel calcolo del percorso.

COME FUNZIONA L’OPZIONE “TRASPORTO PUBBLICO”?

Inviato da Redazione-hwportali il Mar, 03/16/2021 - 14:14

Il servizio fornisce, per i risultati di ricerca, la possibilità di visualizzare le fermate dei mezzi pubblici dislocate nei pressi della struttura selezionata; per ciascuna fermata, se messi a disposizione dalle aziende di trasporto, è possibile vedere gli orari dei passaggi programmati dei mezzi che vi transitano.