Body
Prosegue a ritmo accelerato la campagna di vaccinazione: il 15 maggio è stato raggiunto il picco dei 2 milioni di dosi somministrate, corrispondenti al 90% di quelle disponibili. L’obiettivo è raggiungere la maggior parte della popolazione entro l’estate. A questo scopo la Regione Piemonte ha elaborato un calendario che amplia la platea dei beneficiari, estendendola progressivamente anche alle persone via via più giovani.
La roadmap
Ecco le prossime tappe del calendario vaccinale. Da lunedì 17 maggio è attiva la preadesione per una nuova fascia di età, quella dai 45 ai 49 anni. A seguire, è prevista l’estensione per:
- 40-44 anni dal 21 maggio
- 30-39 anni dall’8 giugno
- 16-29 anni dal 15 giugno
Le novità su ilpiemontetivaccina.it
Importanti passi in avanti anche nelle modalità di comunicazione e interazione con i cittadini.
A partire da lunedì 17 maggio l’appuntamento viene assegnato entro 48 ore dalla preadesione e risulta sempre disponibile nell’area riservata, insieme alle informazioni relative a eventuali dosi già ricevute, il tipo di vaccino, il lotto di provenienza: tutto il percorso è riepilogato infatti nel “memorandum” ed è attestato dal certificato vaccinale (quest'ultimo è disponibile previa autenticazione con SPID).
Le facilitazioni previste nel giorno della vaccinazione
Nel giorno della vaccinazione la Regione consente di utilizzare in modo del tutto gratuito i mezzi pubblici nel percorso da e verso il Centro vaccinale e di giustificare l’assenza dal posto di lavoro: è sufficiente scaricare il voucher e il modulo.
Per ulteriori dettagli consulta www.ilpiemontetivaccina.it