15 marzo 2021: parte la vaccinazione per 70-79enni

Inviato da Redazione il Lun, 03/15/2021 - 11:20
Body

La Regione Piemonte prosegue la campagna vaccinale della popolazione dando il via alla preadesione on line di un'altra categorie individuata dal piano vaccinale nazionale: da lunedì 15 marzo parte infatti la preadesione per la vaccinazione a favore delle persone nella fascia di età compresa tra i 70 e i 79 anni.

 

Le persone che appartengono a questa categoria e sono “estremamente vulnerabili” non devono effettuare la preadesione online perché saranno inserite nel piano vaccinale dal proprio medico di famiglia. Consulta il tuo medico per sapere se appartieni alla categoria delle persone estremamente vulnerabili.
 

Sappi che le categorie “ad elevata fragilità” sono definite in base alle raccomandazioni relative alla vaccinazione anti-SARS-CoV2 COVID 19 definite dal Ministero della Salute il 10 marzo 2021) e comprendono:

  • le persone affette da condizioni che per danno d’organo preesistente, o che in ragione di una compromissione della risposta immunitaria a SARS-CoV-2, hanno un rischio particolarmente elevato di sviluppare forme gravi o letali di COVID-19, elencati nella tabella 1
  • le persone con “Disabilità grave (fisica, sensoriale, intellettiva, psichica in base a quanto definito dalla Legge 104/1991 art. 3 comma 3), elencati nella tabella 2

 

Che cosa si intende per "estremamente vulnerabili"

In base alle raccomandazioni emanate dal Ministero della Salute in data 10 marzo 2021, sono da considerarsi estremamente vulnerabili i soggetti le cui patologie sono riportate nella tabella 1 e nella tabella 2.

Tabella 1 -  Persone affette da condizioni che per danno d’organo preesistente, o che in ragione di una compromissione della risposta immunitaria a SARS-CoV-2 hanno un rischio particolarmente elevato di sviluppare forme gravi o letali di COVID-19

Malattie respiratorie:

  • fibrosi polmonare idiopatica
  • altre patologie che necessitino di ossigenoterapia
Malattie cardiocircolatorie:
  • scompenso cardiaco in classe avanzata (IV NYHA)
  • pazienti post shock cardiogeno
Malattie neurologiche:
  • sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie del motoneurone
  • sclerosi multipla
  • distrofia muscolare
  • paralisi cerebrali infantili
  • pazienti in trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive (*)
  • miastenia gravis
  • patologie neurologiche disimmuni
Diabete/altre endocrinopatie severe:
  • soggetti con diabete di tipo 1
  • soggetti con diabete di tipo 2 che necessitano di almeno 2 farmaci per il diabete o che hanno sviluppato complicanze
  • soggetti con morbo di Addison
  • soggetti con panipopituitarismo
  • Fibrosi cistica: pazienti da considerare per definizione ad alta fragilità per le implicazioni respiratorie tipiche della patologia di base
  • Insufficienza renale/patologia renale: pazienti sottoposti a trattamento dialitico cronico
  • Malattie autoimmuni – immunodeficienze primitive:
    • pazienti con grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza (*);
    • pazienti con immunodepressione secondaria a trattamento terapeutico (*)
  • Malattia epatica: pazienti con diagnosi di cirrosi epatica
  • Malattie cerebrovascolari:
    • evento ischemico-emorragico cerebrale che abbia compromesso l’autonomia neurologica e cognitiva del paziente affetto
    • persone che hanno subito uno "stroke" nel 2020 e per gli anni precedenti con ranking maggiore o uguale a 3
  • Patologia oncologica:
    • pazienti patologia tumorale maligna in fase avanzata non in remissione
    • pazienti oncologici e onco-ematologici in trattamento con farmaci immunodepressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure (*)
  • Emoglobinopatie: pazienti affetti da talassemia, anemia a cellule falciformi
  • Sindrome di Down: tutti i pazienti con sindrome di Down in ragione della loro parziale competenza immunologica e della assai frequente presenza di cardiopatie congenite sono da ritenersi fragili
  • Trapianto di organo solido e di cellule staminali emopoietiche (in lista di attesa e sottoposti a trapianto emopoietico dopo 3 mesi dal trapianto ed entro 1 anno dalla procedura):
    • pazienti in lista d’attesa o trapiantati di organo solido (*)
    • pazienti in attesa o sottoposti a trapianto (sia autologo che allogenico) di cellule staminali emopoietiche (CSE) dopo i 3 mesi e fino ad un anno, quando viene genericamente sospesa la terapia immunodepressiva (*)
    • pazienti trapiantati di CSE anche dopo il primo anno, nel caso che abbiano sviluppato malattia da trapianto contro l’ospite cronica, in terapia immunodepressiva (*)
  • Grave obesità: pazienti con BMI maggiore di 35
  • HIV: pazienti con diagnosi di AIDS o <200 CD4

NB: Per la patologie contrassegnate da asterisco, è prevista la vaccinazione anche per i conviventi
Nel caso di minori che rientrano nella definizione di estremamente vulnerabili e che non possono essere vaccinati per mancanza di vaccini  indicati per la loro fascia di età,è prevista la vaccinazione dei relativi genitori / tutori / affidatari

TABELLA 2 – Disabilità gravi, ovvero:

i soggetti con disabilità (fisica, sensoriale, intellettiva, psichica) i disabili gravi ai sensi della legge 104/1991 art. 3 comma 3 (**)


NB: Per questa tipologia di disabili è prevista la vaccinazione ai familiari conviventi e ai caregiver che forniscono assistenza continuativa in forma gratuita o a contratto

 

Se rientri nella categorie individuate, non aspettare: invia subito la tua preadesione on line!

Abstract
Dal 15 marzo le persone comprese fra i 70 e i 79 anni possono inviare la preadesione on line per la vaccinazione anti Covid-19
In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione
Categorie COVID-19