Comunicazione

Il Piemonte è zona arancione

Inviato da Redazione il Lun, 11/30/2020 - 12:30
Body

Ecco le nuove regole in vigore a partire dal 29 novembre sul territorio regionale piemontese

Spostamenti

  • sono consentiti dalle 5 alle 22 esclusivamente all’interno del proprio Comune (non è necessario motivare lo spostamento)
  • sono vietati dalle 22 alle 5, ad eccezione di quelli motivati da comprovate (con autocertificazione) esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute
  • sono vietati, 24 ore su 24, verso altri Comuni e verso altre Regioni, ad eccezione di quelli motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità, motivi di studio o di salute o per svolgere attività o usufruire di servizi non disponibili nel proprio Comune

NB: è sempre consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza

Ristorazione
ristoranti, bar, pasticcerie e gelaterie sono aperti esclusivamente per la vendita da asporto dalle 5 alle 22 e per la consegna a domicilio senza limiti di orario

Attività commerciali
sono aperte tutte le attività commerciali e i servizi alla persona (parrucchieri e centri estetici)
Nelle giornate festive e prefestive sono chiusi gli esercizi presenti all'interno dei centri commerciali (ad eccezione di farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, punti vendita di generi alimentari, tabaccai ed edicole) e dei mercati al chiuso, mentre sono permessi i mercati all'aperto. 

Istruzione

  • si effettuano le lezioni in presenza nelle scuole dell’infanzia, materne e nella prima classe delle medie;
  • confermata la didattica a distanza per la seconda e terza media e le superiori (a eccezione delle attività di laboratorio e di quelle per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali)
  • nelle Università le attività formative e curriculari si svolgono a distanza, fatta eccezione per quelle del primo anno dei corsi di studio e dei laboratori, che possono svolgersi in presenza.

Restano chiusi:

  • mostre, musei, teatri, cinema, piscine, altri istituti e luoghi di cultura
  • palestre, sale scommesse, bingo, slot machine (anche nelle tabaccherie)
Abstract
Le nuove regole a partire dal 29 novembre
In evidenza
Acceso
Immagine
Approfondimenti
Titolo
FAQ sugli spostamenti - sito del Governo Italiano
Approfondimenti - abstract
Sezione dedicata alle domande più frequenti
Data di inizio pubblicazione
Categorie COVID-19

I test disponibili per la diagnosi di Covid -19

Inviato da Redazione il Lun, 11/23/2020 - 15:20
Body

Tutti i cittadini hanno diritto a sottoporsi gratuitamente al tampone molecolare oro-faringeo sulla base delle indicazioni del medico di medicina generale, del pediatra di libera scelta o dell’ASL, qualora ci siano le condizioni sanitarie per effettuare l’indagine diagnostica e accertare l’eventuale positività al Sars-COV-2.

I cittadini possono anche sottoporsi liberamente ai test per la diagnosi, nelle strutture presenti sul territorio regionale, che garantiscono l’effettuazione dell’esame in condizioni di sicurezza

Le tipologie di test disponibili

tampone per test molecolare

Viene eseguito su un campione delle vie respiratorie prelevato attraverso il cosiddetto tampone naso /oro-faringeo mediante un bastoncino cotonato. Il prelievo dura pochi secondi, è indolore e scarsamente invasivo. Il tampone deve essere eseguito da operatori specializzati, l’analisi del campione deve essere effettuata presso i laboratori di riferimento regionali e i laboratori aggiuntivi individuati dalla Regione Piemonte secondo le modalità concordate con il Laboratorio di Riferimento Nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità.

tampone per test rapido

Per l'esecuzione è necessario un campione prelevato attraverso tampone naso-faringeo. A differenza del tampone molecolare, i tempi di risposta sono molto brevi (circa 15 minuti).

test sierologico

Si basa sull’analisi del sangue del paziente e può essere di tipo:

  • qualitativo: è sufficiente una goccia di sangue
    consente di scoprire se il soggetto è entrato in contatto con il virus e se il suo sistema immunitario ha prodotto anticorpi di risposta
  • quantitativo: è necessario un vero e proprio prelievo di sangue
    consente il dosaggio specifico degli anticorpi prodotti

Attenzione! Il test sierologico è utile per individuare l'avvenuta esposizione al virus ma non è indicato per rilevare un’infezione in corso: pertanto non può sostituire il tampone molecolare

 

Abstract
Tampone molecolare, tampone rapido e test sierologico: quali sono le caratteristiche, le differenze e le modalità di accesso per i cittadini
In evidenza
Acceso
Immagine
Accordion
Titolo
tampone per test molecolare
Descrizione

viene eseguito su un campione delle vie respiratorie prelevato attraverso il cosiddetto tampone naso /oro-faringeo mediante un bastoncino cotonato.

Il prelievo dura pochi secondi, è indolore e scarsamente invasivo. Il tampone deve essere eseguito da operatori specializzati, l’analisi del campione deve essere effettuata presso i laboratori di riferimento regionali e i laboratori aggiuntivi individuati dalla Regione Piemonte secondo le modalità concordate con il Laboratorio di Riferimento Nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità.

Titolo
tampone per test rapido
Descrizione

Per l'esecuzione è necessario un campione prelevato attraverso tampone naso-faringeo.

A differenza del tampone molecolare, i tempi di risposta sono molto brevi (circa 15 minuti).

Titolo
test sierologico
Descrizione

si basa sull’analisi del sangue del paziente e può essere di tipo:

  • qualitativo
    è sufficiente una goccia di sangue
    consente di scoprire se il soggetto è entrato in contatto con il virus e se il suo sistema immunitario ha prodotto anticorpi di risposta
  • quantitativo
    è necessario un vero e proprio prelievo di sangue
    consente il dosaggio specifico degli anticorpi prodotti

Attenzione! Il test sierologico è utile per individuare l'avvenuta esposizione al virus ma non è indicato per rilevare un’infezione in corso: pertanto non può sostituire il tampone molecolare

Approfondimenti
Titolo
Dove è possibile effettuare il tampone per il test molecolare , su propria iniziativa
Titolo
Dove è possibile effettuare il tampone rapido o il test sierologico, su propria iniziativa
Data di inizio pubblicazione
Categorie COVID-19

Gli hotspot per i tamponi rapidi

Inviato da Redazione il Lun, 11/23/2020 - 14:50
Body

Attualmente sono 21 gli hotspot dove è possibile effettuare i tamponi rapidi naso-faringei.

Attenzione! L'accesso è consentito solamente su prenotazione da parte dei medici di medicina generale e dei pediatri

Come funzionano

È possibile accedere, in auto o a piedi, esclusivamente su prenotazione dei medici di medicina generale. I risultati sono disponibili dopo 15 minuti.
In caso di esito positivo sono attivate immediatamente le misure di isolamento previste dal protocollo sanitario e viene eseguito il tampone per il test molecolare di conferma.
I contatti stretti di casi Covid già accertati - che risultino essere positivi al test rapido - vengono invece caricati immediatamente sulla piattaforma regionale Covid.

Dove sono

  • Torino (parcheggio dell'Allianz Stadium)
  • Novara (viale Roma 7)
  • Vercelli (piastra ambulatoriale di largo Giusti 13)
  • Borgosesia (presso l'ospedale)
  • Nizza Monferrato (piazza Garibaldi 14)
  • Omegna (via 4 Novembre 294)
  • Orbassano (Polo didattico universitario, regione Gonzole 10)
  • Avigliana (via Sant’Agostino 5)
  • Carmagnola (piazza Manzoni 10)
  • Cavagnolo (Palazzetto dello sport, via XXIV Maggio 35)
  • Moncalieri (via Vittime di Bologna 20)
  • Pinerolo (viale Grande Torino 7)
  • Venaria Reale (via Don Sapino 152)
  • Valenza Po (viale Santuario 76)
  • Tortona (via Milazzo 1)
  • Acqui Terme (via Alessandria 1)
  • Borgomanero (via Volontari del sangue, fronte parcheggio)
  • Mondovì
  • Savigliano 
  • Ponderano
Abstract
Le indicazioni operative per accedere all'esecuzione dei tamponi rapidi: dove sono, come funzionano
In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione
Categorie COVID-19