Obbligo vaccinale over 50: da oggi preadesioni per prima dose

Inviato da Redazione il Mar, 01/11/2022 - 10:13
Body

Prime dosi over 50 con obbligo vaccinale: da oggi preadesioni su www.ilpiemontetivaccina.it, per gli over 80 accesso diretto agli hub

A partire da oggi gli over 50 che non hanno ancora aderito alla campagna vaccinale, e per i quali il Governo ha previsto a partire dall’8 gennaio l’obbligatorietà del vaccino anti Covid, potranno preaderire sul portale www.ilpiemontetivaccina.it

Riceveranno nell’arco di 48 ore l’sms con la data di convocazione per ricevere il vaccino entro il 31 gennaio, in tempo utile sia per non incorrere nelle sanzioni che partiranno dal 1 febbraio, sia per la validazione del super green pass previsto per gli over 50 sul luogo di lavoro a partire dal 15 febbraio.  

Non sarà invece necessaria la preadesione e potranno recarsi ad accesso diretto in qualsiasi hub delle ASL del Piemonte i cittadini over 80 che devono ricevere la prima dose.

Preadesioni sul portale anche per le prime dosi "under 50"

Da oggi potranno continuare ad accedere alla prima dose preaderendo sul portale www.ilpiemontetivaccina.it anche i cittadini con meno di 50 anni (12-49 anni e i 5-11 anni).

Accesso diretto per le professioni con obbligo vaccinale e per chi ha il green pass in scadenza entro 72 ore

A partire da oggi, oltre che per le prime dosi degli over 80, l’accesso diretto in alcuni degli hub delle ASL piemontesi sarà possibile per la prima, seconda e terza dose di coloro che rientrano nelle professioni con obbligo vaccinale (personale sanitario, personale scolastico e universitario e forze dell’ordine).
L’accesso diretto proseguirà anche per coloro che hanno il green pass in scadenza nelle 72 ore successive (in questo specifico caso, come per gli over 80, l’accesso diretto è possibile non solo negli hub dell’elenco previsto per le categorie professionali, ma in tutti gli hub delle ASL).

Consulta l'elenco degli hub ad accesso libero

In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione

Terza dose entro scadenza Greenpass

Inviato da admin il Mer, 12/29/2021 - 11:07
Body

A partire dal 1 febbraio le nuove disposizioni nazionali porteranno la validità del green pass da 9 a 6 mesi dopo il completamento del ciclo vaccinale (con monodose o doppia dose). 
Tutti i cittadini piemontesi riceveranno un appuntamento con data, ora e luogo per ricevere la terza dose entro i tempi di validità del proprio green pass.

 

NB. Coloro che nelle scorse settimane hanno già ricevuto una convocazione per una data non in tempo utile rispetto alla nuova durata del green pass, riceveranno a breve un nuovo sms che anticiperà l’appuntamento entro i termini necessari a garantirne la validità (la deroga del Governo dà tempo entro il 1 febbraio).

Abstract
A partire dal 1 febbraio le nuove disposizioni nazionali porteranno la validità del green pass da 9 a 6 mesi dopo il completamento del ciclo vaccinale (con monodose o doppia dose). 
In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione
Categorie COVID-19

Il mio Green pass è in scadenza, come posso ricevere la vaccinazione?

Inviato da Redazione il Gio, 12/23/2021 - 16:52

Chi ha l’obbligo vaccinale o il green pass che nelle successive 72 ore risulta in scadenza può recarsi presso un hub con accesso diretto, senza necessità di prenotazione.

I soggetti fragili e gli over 60 riceveranno direttamente un sms di convocazione con priorità rispetto alle fasce d’età più giovani (anche in assenza di prenotazione).

Come posso verificare il mio profilo personale (ad esempio recapiti e contatti inseriti) oppure la mia situazione vaccinale?

Inviato da Redazione il Gio, 12/23/2021 - 16:49

È possibile verificare tutte le informazioni relative al profilo e al percorso vaccinale accedendo all’area riservata attraverso le credenziali riconosciute a livello nazionale (SPID; Carta di Identità Elettronica) oppure con il numero della Tessera Sanitaria e OTP (password temporanea).

Appartengo a una delle categorie con obbligo vaccinale, come posso ottenere la vaccinazione?

Inviato da Redazione il Gio, 12/23/2021 - 16:43

I cittadini che appartengono alle categorie professionali con obbligo vaccinale (ad esempio personale del comparto sanitario e socioassistenziale, personale scolastico docente e non docente, forze dell’ordine, comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico…) possono recarsi senza prenotazione presso uno dei punti vaccinali dedicati per qualsiasi dose (prima, seconda o terza).

Ho completato il ciclo primario di vaccinazione, quando potrò ricevere la dose aggiuntiva (seconda o terza a seconda del tipo di vaccino o dal percorso di guarigione da COVID 19)?

Inviato da Redazione il Gio, 12/23/2021 - 16:03

Le categorie prioritarie individuate dal Piano Nazionale riceveranno una convocazione diretta: a distanza di 150 giorni dal completamento del ciclo primario di vaccinazione anti COVID19 (con doppia dose o monodose in base al tipo di vaccino), riceveranno un SMS con la proposta di data per ricevere la dose aggiuntiva.

Il mio medico, guida completa al servizio

Inviato da Redazione il Ven, 12/17/2021 - 12:49
Body

Ormai lo conoscono tutti! Si tratta del servizio che permette di scegliere o revocare il medico di medicina generale e il pediatra in modo del tutto autonomo: una procedura on line semplice e veloce, impiegata nell'ultimo anno da moltissimi cittadini piemontesi con risultati molto soddisfacenti.
 

Un’opportunità che presenta indubbi vantaggi, sia in termini di tempo, sia sotto il profilo della sicurezza: oltre a evitare inutili code agli sportelli, contribuisce infatti a limitare gli assembramenti nelle strutture pubbliche e ridurre così la possibilità di contagio del virus.
 

La necessità di rilanciare la campagna sull’utilizzo di questo servizio deriva anche da numerosi casi di pensionamento che obbligano migliaia di cittadini a provvedere all’individuazione di un nuovo medico.


Le funzionalità principali

Ecco una guida completa alla scoperta di tutte le possibilità offerte.
 

Innanzitutto puoi scegliere, anche per la prima volta, il medico per te stesso e per le persone che ti hanno conferito una delega. Nel caso di figli minori puoi anche gestire la scelta del pediatra: è sufficiente disporre dell'autocertificazione di responsabilità genitoriale da parte di entrambi i genitori.
 

Parallelamente puoi anche cambiare o revocare il medico attuale. Qualora il professionista prescelto non possa ricevere nuovi pazienti, puoi  monitorarne la disponibilità e ricevere un avviso non appena abbia posti liberi.

Hai sempre a portata di mano le informazioni sul tuo medico: il codice regionale, l'ubicazione dello studio, gli orario di ambulatorio. In qualunque momento puoi stampare il tesserino sanitario, necessario per  esempio in caso di ricoveri ospedalieri e prestazioni in day hospital.

 

Inoltre, se sei un cittadino straniero (comunitario e non) hai la possibilità di richiedere l'assistenza sanitaria.
 

L'ultima novità: l'estensione dell’assistenza sanitaria temporanea

Ad arricchire le potenzialità del servizio si è recentemente aggiunta una nuova feature pensata per chi si è trasferito in un comune piemontese, ad esempio per motivi di studio o di lavoro, scegliendo di mantenere la residenza altrove.
 

Grazie a questa new entry è infatti possibile rinnovare via web l’assistenza di base nella località in cui si vive. Una soluzione innovativa e pratica che assicura un’assistenza continuativa, senza interruzioni e senza inutili spostamenti.

 

Un ulteriore avanzamento nel processo di digitalizzazione della sanità pubblica piemontese che punta sempre di più all’empowerment degli utenti, mettendoli nelle condizioni di gestire in modo efficace l’interazione con le Aziende Sanitarie. 


Vuoi provare? Vai al servizio!

In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione

Al via la vaccinazione dei bambini 5-11 anni

Inviato da Redazione il Gio, 12/16/2021 - 17:38
Body

È cominciata oggi in Piemonte la vaccinazione dei bambini dai 5 agli 11 anni. La nuova fase della campagna vaccinale è avvenuta nel centro allestito in via Gorizia a Torino dalla Compagnia di San Paolo.
 

Durante al prima giornata sono stati somministrati 469 in età pediatrica.
Sempre nella giornata di oggi sono pervenute oltre 20.000 preadesioni.

 

Per dare il via a questa nuova fase della campagna vaccinale il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha partecipato stamattina all’inaugurazione del nuovo Hub vaccinale bambini dell’Asl Città di Torino, allestito in via Gorizia grazie alla Fondazione Compagnia di San Paolo.
 

All'evento hanno partecipato anche il presidente della Compagnia di San Paolo Francesco Profumo, il direttore dell'ASL Città di Torino Carlo Picco e il direttore delle Malattie infettive dell'ospedale Amedeo di Savoia, Giovanni Di Perri. Quest'ultimo un anno fa era stato simbolicamente il primo cittadino piemontese a sottoporsi alla vaccinazione: oggi sono stati proprio i suoi tre figli di 10, 8 e 6 anni i primi bambini piemontesi a essere vaccinati contro il Covid.
 

Si tratta dell'ultimo tassello necessario per la messa in sicurezza della salute di tutti i cittadini piemontesi: i dati infatti evidenziano una diffusione molto alta del contagio fra i più piccoli.
 

Come aderire alla vaccinazione pediatrica

La preadesione per la vaccinazione dei bambini tra 5 e 11 anni deve esssere effettuata dai genitori sul portale dedicato www.ilpiemontetivaccina.it. Nei giorni immediatamente successivi, arriverà un sms di convocazione con data, luogo e ora dell’appuntamento presso gli hub specifici per i bambini.
 

I bambini affetti da particolari patologie, in quanto soggetti fragili, sono presi in carico direttamente da appositi hub ospedalieri: l'intento è garantire loro un percorso tutelato in considerazione della particolare condizione di vulnerabilità.

Abstract
I dati della prima giornata di vaccinazione Covid-19 rivolta alla fascia pediatrica e le modalità per esprimere l'adesione
In evidenza
Acceso
Immagine
Data di inizio pubblicazione