Autocertificazione Esenzione Reddito

Posizione
9

Per il minore in adozione/affido/comunità residenziale chi deve compilare l’autocertificazione?

Inviato da Redazione-hwportali il Gio, 02/04/2021 - 15:16

Per il minore in adozione/affido/comunità residenziale il modulo di autocertificazione deve essere compilato dal soggetto giuridicamente titolare dell’adozione/affidamento del minore: il genitore adottivo o affidatario, il responsabile della comunità residenziale, il sindaco ecc...

Il minore di anni sei con genitori non coniugati a quale nucleo fiscale appartiene?

Inviato da Redazione-hwportali il Gio, 02/04/2021 - 15:15

Il minore di anni sei appartiene al nucleo fiscale dei genitori se coniugati. In caso di genitori conviventi, il minore di anni sei appartiene a nucleo fiscale del genitore cui il minore è fiscalmente a carico. Nel caso in cui il bambino sia fiscalmente a carico di entrambi i genitori, è possibile scegliere la situazione più favorevole, vale a dire considerare il bambino appartenente al nucleo del genitore il cui reddito non supera il limite previsto (€ 36.151,98).

Come si determina il nucleo familiare fiscale?

Inviato da Redazione-hwportali il Gio, 02/04/2021 - 15:15

Come previsto dal DM 22 gennaio 1993, ai fini dell'esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria, il nucleo familiare fiscale è costituito dall'interessato, dal coniuge non legalmente separato e dagli altri familiari fiscalmente a carico. Si fa riferimento alla composizione del nucleo familiare relativo all'anno precedente. È assolutamente irrilevante il fatto che i diversi componenti convivano. Le persone a carico sono coloro per le quali spettano le detrazioni per carichi di famiglia in quanto titolari di un reddito annuo lordo non superiore ad euro 2.840,51.

Come posso sapere qual è il mio reddito dell’anno precedente se non ho ancora presentato la dichiarazione dei redditi o ricevuto il CUD o altro analogo modello?

Inviato da Redazione-hwportali il Gio, 02/04/2021 - 15:14

Nei primi mesi dell’anno, quando non si è ancora in possesso di informazioni documentate sul reddito percepito nell’anno precedente, si dovrà compilare l’autocertificazione sulla base del reddito che si valuta di avere effettivamente percepito, anche basandosi sulla precedente dichiarazione dei redditi, se la situazione non è modificata. Non appena in possesso della documentazione necessaria, si dovrà verificare se il proprio reddito rientra nei limiti previsti.

Ho già l’esenzione dal ticket per invalidità (o per patologia), posso chiedere anche l’esenzione per reddito, avendone i requisiti?

Inviato da Redazione-hwportali il Gio, 02/04/2021 - 15:13

Non c’è incompatibilità a priori tra esenzione per invalidità/patologia ed esenzione per reddito e quando ci sono i requisiti la persona potrebbe avere diritto ad entrambe le esenzioni. Se l’esenzione per invalidità è estesa a tutte le visite ed esami, il certificato di esenzione in base al reddito non aggiunge alcun ulteriore beneficio.

Quale documentazione devo presentare per chiedere il certificato di esenzione?

Inviato da Redazione-hwportali il Gio, 02/04/2021 - 15:13

È sufficiente presentare la propria autocertificazione, firmata personalmente (o dal genitore di minorenne/tutore), su apposito documento fornito dall'ASL. In questa autocertificazione, la persona dichiara di essere in possesso dei requisiti che danno diritto all’esenzione e si impegna a chiedere l’annullamento del certificato di esenzione qualora si rendesse conto di non essere più in possesso dei requisiti dichiarati. Non occorre allegare al modulo di autocertificazione alcuna documentazione. Le stesse regole valgono per l'autocertificazione on line.

Per il rilascio dell’attestato di esenzione ticket mi devo rivolgere esclusivamente all’Azienda ASL di residenza?

Inviato da Redazione-hwportali il Gio, 02/04/2021 - 15:12

Per il rilascio del certificato di esenzione ci si deve rivolgere alla propria Azienda ASL, che è quella in cui è stata effettuata la scelta del medico di famiglia. La propria Azienda ASL può anche essere in una provincia o in una regione differente rispetto al luogo di residenza, come accade per le persone domiciliate in un comune diverso da quello di residenza, ad esempio per studio per lavoro o per salute. E, ovviamente, OnLine tramite ESENRED (Esenzione per Reddito), collegandosi al sito Sistema Piemonte.