Come si determina il nucleo familiare fiscale?

Inviato da Redazione-hwportali il Gio, 02/04/2021 - 15:15

Come previsto dal DM 22 gennaio 1993, ai fini dell'esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria, il nucleo familiare fiscale è costituito dall'interessato, dal coniuge non legalmente separato e dagli altri familiari fiscalmente a carico. Si fa riferimento alla composizione del nucleo familiare relativo all'anno precedente. È assolutamente irrilevante il fatto che i diversi componenti convivano. Le persone a carico sono coloro per le quali spettano le detrazioni per carichi di famiglia in quanto titolari di un reddito annuo lordo non superiore ad euro 2.840,51. I soggetti conviventi ma fiscalmente autonomi costituiscono un distinto nucleo familiare a fini fiscali. Sono considerati a carico:

  • il coniuge non legalmente ed effettivamente separato
  • i figli, anche se naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati, senza limiti di età anche se non conviventi

Sono inoltre individuati quali "altri familiari a carico", i seguenti familiari conviventi con reddito non superiore a quello sopracitato:

  1. il coniuge legalmente ed effettivamente separato
  2. i discendenti dei figli
  3. i genitori e gli ascendenti prossimi, anche naturali
  4. i genitori adottivi
  5. i generi e le nuore
  6. il suocero e la suocera
  7. i fratelli e le sorelle, anche unilaterali
Categorie FAQ
Posizione
12
Posizione faq
-89