Tutti i cittadini hanno diritto a sottoporsi gratuitamente al tampone molecolare oro-faringeo sulla base delle indicazioni del medico di medicina generale, del pediatra di libera scelta o dell’ASL, qualora ci siano le condizioni sanitarie per effettuare l’indagine diagnostica e accertare l’eventuale positività al Sars-COV-2.
I cittadini possono anche sottoporsi liberamente ai test per la diagnosi, nelle strutture presenti sul territorio regionale, che garantiscono l’effettuazione dell’esame in condizioni di sicurezza
Le tipologie di test disponibili
- tampone per test molecolare
-
Viene eseguito su un campione delle vie respiratorie prelevato attraverso il cosiddetto tampone naso /oro-faringeo mediante un bastoncino cotonato. Il prelievo dura pochi secondi, è indolore e scarsamente invasivo. Il tampone deve essere eseguito da operatori specializzati, l’analisi del campione deve essere effettuata presso i laboratori di riferimento regionali e i laboratori aggiuntivi individuati dalla Regione Piemonte secondo le modalità concordate con il Laboratorio di Riferimento Nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità.
- tampone per test rapido
-
Per l'esecuzione è necessario un campione prelevato attraverso tampone naso-faringeo. A differenza del tampone molecolare, i tempi di risposta sono molto brevi (circa 15 minuti).
- test sierologico
-
Si basa sull’analisi del sangue del paziente e può essere di tipo:
- qualitativo: è sufficiente una goccia di sangue
consente di scoprire se il soggetto è entrato in contatto con il virus e se il suo sistema immunitario ha prodotto anticorpi di risposta - quantitativo: è necessario un vero e proprio prelievo di sangue
consente il dosaggio specifico degli anticorpi prodotti
Attenzione! Il test sierologico è utile per individuare l'avvenuta esposizione al virus ma non è indicato per rilevare un’infezione in corso: pertanto non può sostituire il tampone molecolare
- qualitativo: è sufficiente una goccia di sangue

viene eseguito su un campione delle vie respiratorie prelevato attraverso il cosiddetto tampone naso /oro-faringeo mediante un bastoncino cotonato.
Il prelievo dura pochi secondi, è indolore e scarsamente invasivo. Il tampone deve essere eseguito da operatori specializzati, l’analisi del campione deve essere effettuata presso i laboratori di riferimento regionali e i laboratori aggiuntivi individuati dalla Regione Piemonte secondo le modalità concordate con il Laboratorio di Riferimento Nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità.
Per l'esecuzione è necessario un campione prelevato attraverso tampone naso-faringeo.
A differenza del tampone molecolare, i tempi di risposta sono molto brevi (circa 15 minuti).
si basa sull’analisi del sangue del paziente e può essere di tipo:
- qualitativo
è sufficiente una goccia di sangue
consente di scoprire se il soggetto è entrato in contatto con il virus e se il suo sistema immunitario ha prodotto anticorpi di risposta - quantitativo
è necessario un vero e proprio prelievo di sangue
consente il dosaggio specifico degli anticorpi prodotti
Attenzione! Il test sierologico è utile per individuare l'avvenuta esposizione al virus ma non è indicato per rilevare un’infezione in corso: pertanto non può sostituire il tampone molecolare