Campagne ed eventi

Lorem ipsum

Fascicolo sanitario elettronico, riapertura del diritto di opposizione al pregresso

Inviato da admin il Mar, 11/12/2024 - 16:47
Body

È nuovamente possibile esercitare il diritto di opposizione all'alimentazione del Fascicolo Sanitario Elettronico per i dati e i documenti sanitari generati da eventi clinici antecedenti al 19 maggio 2020.

Che cosa è l'opposizione al pregresso

Rappresenta la possibilità di ogni cittadino italiano di evitare che il proprio Fascicolo sia alimentato con dati e documenti digitali sanitari generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale prima del 19 maggio 2020.
 

Chiunque lo desideri può esercitare tale diritto attraverso il servizio on line dedicato sul portale Sistema Tessera Sanitaria che è di nuovo disponibile a partire dal 18 novembre 2024.
 

Il mancato accesso al servizio on line "FSE - Opposizione al pregresso" o l’accesso al servizio senza registrare la propria opposizione comporterà il caricamento automatico dei propri dati e i documenti sanitari disponibili e antecedenti al 19 maggio 2020 nel FSE.


Tutte le info su www.salute.gov.it e sul portale Sistema TS

In evidenza
Acceso
Immagine
Tema news
Approfondimenti
Titolo
Informativa al trattamento dei dati personali per l’opposizione all’alimentazione automatica del FSE con i dati e i documenti digitali sanitari generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal SSN fino al 18 maggio 2020.
Approfondimenti - file
Data di inizio pubblicazione

Vaccinazioni anti Covid-19 e antinfluenzale

Inviato da admin il Mar, 10/10/2023 - 12:50
Body

Il 16 ottobre parte la campagna di vaccinazione antinfluenzale in tutto il Piemonte.
Una delle novità di quest'anno è rappresentata dalla possibilità di ricevere, contempopraneamente ma in due inoculazioni distinte, anche il vaccino contro il Covid-19.

I cittadini che intendono vaccinarsi possono rivolgersi ai medici di medicina generale, ai pediatri e alle farmacie presenti sul territorio.

Vaccinazione anti covid

La campagna nazionale si avvale delle nuove formulazioni monovalenti del vaccino Comirnaty, adattate alle nuove varianti del virus Sars COV2. La dose di richiamo è raccomandata a distanza di 6 mesi dall’ultima dose di vaccino ricevuta o dall’ultima infezione, a prescindere dal numero di eventi pregressi.

La dose di richiamo viene offerta a queste categorie di persone:

  • persone di età pari o superiore a 60 anni
  • ospiti delle strutture per lungodegenti
  • donne in gravidanza o nel postpartum, comprese le donne in allattamento
  • operatori sanitari e sociosanitari addetti all’assistenza negli ospedali, nel territorio e nelle strutture di lungodegenza
  • studenti di medicina, delle professioni sanitarie che effettuano tirocini in strutture assistenziali e tutto il personale sanitario e sociosanitario in formazione
  • persone dai 6 mesi ai 59 anni di età con elevata fragilità, in quanto affette da patologie o con condizioni che aumentano il rischio di COVID-19 grave

La vaccinazione viene consigliata a familiari, conviventi e caregiver di persone con elevata fragilità.

In fase di avvio della campagna, la vaccinazione è prioritariamente somministrata alle persone di età pari o superiore a 80 anni, agli ospiti delle strutture per lungodegenti, alle persone con elevata fragilità, con particolare riferimento ai soggetti con marcata compromissione del sistema immunitario, agli operatori sanitari e sociosanitari.

Vaccinazione antinfluenzale

La vaccinazione antifluenzale è raccomandata ed offerta gratuitamente per:

  • soggetti di età pari o superiore a 60 anni
  • individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti
  • donne che all’inizio della stagione epidemica sono in gravidanza e nel postpartum
  • medici e personale sanitario di assistenza in strutture che, attraverso le loro attività, sono in grado di trasmettere l'influenza a chi è ad alto rischio di complicanze influenzali
  • soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza
  • familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze
  • bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale
  • soggetti di età compresa tra 6 mesi e 6 anni
  • soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori, come Forze di Polizia, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine
  • personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani
  • donatori di sangue

Entrambi i vaccini sono disponibili presso ambulatori dei medici di medicina generale, pediatri, farmacie e er i cittadini che ne facciano richiesta anche presso i centri vaccinali delle ASL i cui indirizzi e riferimenti per gli appuntamenti saranno pubblicati sui siti delle ASL stesse e sul sito della Regione Piemonte

NB:
é possibile ricevere i due vaccini contemporaneamente, in inoculazioni distinte.

 

 

Abstract
Tutte le indicazioni sulla campagna di vaccinazione contro l'influenza e contro il Covid-19
In evidenza
Acceso
Immagine
Tema news
Data di inizio pubblicazione

In arrivo la vaccinazione antinfluenzale

Inviato da Redazione il Ven, 10/30/2020 - 10:53
Body
Anche quest'anno sta per arrivare l'influenza ma... per fortuna si può prevenire! 

La Regione Piemonte offre gratuitamente la vaccinazione antinfluenzale per la stagione 2020-2021 a tutti i soggetti over 60 e a tutti i soggetti a rischio: persone affette da patologie gravi (malattie renali, cardiache, respiratorie, epatiche, diabete), soggetti ricoverati in strutture per lungodegenti, donne in gravidanza e donatori di sangue. È consigliata anche a chi svolge attività lavorative di interesse collettivo o a chi potrebbe trasmettere l’influenza a persone ad alto rischio di complicanze

Il principale strumento di prevenzione della sindrome influenzale è rappresentato dal vaccino antinfluenzale.

La strategia
non è ridurre la circolazione del virus vaccinando tutta la popolazione ma vaccinare le categorie di soggetti a rischio per evitare complicanze legate all’influenza

Per la stagione 2020-2021 sono state introdotte importanti novità. Sono state incrementate le dosi di vaccino acquistate: il 54% in più rispetto a quelle utilizzate nelle stagioni passate.
Inoltre, a differenza degli anni scorsi, la vaccinazione è offerta gratuitamente a partire dai 60 anni (mentre in precedenza era per gli over 65)

Perchè è importante
Si sottolinea l'importanza della vaccinazione soprattutto quest'anno per semplificare la diagnosi e la gestione dei casi sospetti, dati i sintomi simili tra COVID-19 e Influenza, ridurre le complicanze e gli accessi al pronto soccorso

Abstract
La novità della campagna regionale per la stagione 2020-2021: la vaccinazione antinfluenzalele è offerta gratuitamente e fortemente raccomandata per la fascia di età dai 60 anni in avanti e per tutti i soggetti a rischio
In evidenza
Acceso
Immagine
Tema news
Approfondimenti
Titolo
FAQ vaccinazione antinfluenzale 2020-2021
Approfondimenti - abstract
Scopri le novità della campagna di quest'anno
Titolo
Dove e come vaccinarsi
Approfondimenti - abstract
Consulta le sedi e le modalità di vaccinazione
Titolo
Ministero della Salute - Approfondimenti sulla sindrome influenzale
Data di inizio pubblicazione