Che cosa serve per effettuare la preadesione?
Per manifestare la preadesione è sufficiente avere con sè la tessera sanitaria, il codice fiscale e telefono cellulare con numero italiano
Per manifestare la preadesione è sufficiente avere con sè la tessera sanitaria, il codice fiscale e telefono cellulare con numero italiano
Sì. A partire dal giorno successivo alla preadesione, è possibile prenotare l’appuntamento per la vaccinazione presso una delle farmacie aderenti alla campagna vaccinale o presso il proprio medico, se vaccinatore.
Sì. È sufficiente accedere all’area personale
È necessario manifestare la preadesione sul portale www.ilpiemontetivaccina.it
Entro 10 giorni dalla data di preadesione sarà inviato un SMS con la proposta di data per l’appuntamento di vaccinazione, che in ogni caso potrà essere modificata accedendo all’area personale.
A tutti i cittadini e le cittadine con domicilio sanitario in Italia, nati prima del 31 dicembre 1962, dopo un intervallo minimo di 120 giorni dalla terza dose (o prima dose “booster”) o dall’ultima infezione successiva al richiamo.
L’SMS contiene il numero e le date relative al provvedimento di isolamento o quarantena che ti riguarda. Contiene inoltre il link al servizio Tamponi Covid-19, dove puoi consultare la tua situazione, e il link alla sezione del sito regionale dedicata alle regole di comportamento.
Per contatto stretto ad alto rischio di un caso probabile o confermato si intende una persona che:
L’isolamento è il provvedimento sanitario che scatta in caso di positività accertata da un tampone antigenico o molecolare. Il soggetto interessato riceve un sms che conferma l’avvio del periodo di isolamento con il link alla pagina informativa sugli obblighi previsti dalla normativa per il periodo di isolamento
I cittadini di età compresa tra i 50 e i 79 anni che non hanno mai ricevuto la prima dose non possono ottenere la vaccinazione in accesso diretto.
Devono effettuare la preadesione compilando l'apposito modulo on line, oppure - in alternativa - possono prenotare un appuntamento per la prima dose presso una delle farmacie aderenti.
Possono ricevere la prima dose vaccinale senza prenotazione presso gli hub ad accesso diretto: