Assistenza sanitaria ex esposti amianto

Attualmente risiedo fuori dal Piemonte, ma in passato ho lavorato nel territorio piemontese con esposizione all’amianto: che diritti ho?

Inviato da admin il Ven, 04/26/2024 - 16:50

In Piemonte hai diritto a ricevere gratuitamente la sola visita specialistica per la valutazione dell’esposizione all’amianto. Altri accertamenti o percorsi di cura se presenti potranno essere effettuati nella regione in cui risiedi.

La mia preadesione è andata a buon fine: che succede ora?

Inviato da admin il Ven, 04/26/2024 - 16:49

La tua preadesione sarà valutata dal Centro di Riferimento per l'Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte: se sarà ritenuta idonea, sarai ricontattato dal Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro della tua ASL di residenza per la valutazione dell’esposizione e per l’eventuale avvio al programma di sorveglianza.
 

Sono trascorsi più di 30 anni da quando ho cessato l’attività lavorativa con esposizione all’amianto: posso accedere al programma di sorveglianza per ex esposti?

Inviato da admin il Ven, 04/26/2024 - 16:47

La preadesione e la prima visita in ambulatorio sono garantite, i controlli periodici terminano con i 30 anni dalla cessata esposizione.
Per partecipare al programma il tempo limite dall’ultima esposizione ad amianto è di 30 anni. Se ritieni che la tua situazione necessiti di approfondimenti specifici puoi rivolgerti al tuo medico di medicina generale.

Sono ultraottantenne: come posso partecipare al programma di sorveglianza sanitaria per ex esposti all’amianto?

Inviato da admin il Ven, 04/26/2024 - 16:45

Il limite di età per la partecipazione al programma è 80 anni. Se ritieni di essere stato esposto all’amianto in ambito professionale e hai bisogno di ulteriori chiarimenti, rivolgiti al tuo medico di medicina generale.