Il servizio consente di:
- ritirare online i referti prodotti dalle strutture sanitarie piemontesi
- consultare i documenti e i referti clinico-sanitari confluiti nel tuo Fascicolo sanitario
- incrementare il tuo Fascicolo Sanitario caricando e archiviando autonomamente altri documenti in tuo possesso
Tutti i cittadini piemontesi iscritti al Sistema Sanitario Regionale.
É disponibile anche per i cittadini di altre regioni, esclusivamente per il ritiro on line dei referti.
e ricorda...
il ritiro on line dei referti è possibile solo se è stato esplicitamente richiesto al momento dell'accettazione e solo per le strutture sanitarie che aderiscono all’iniziativa
Se sei un cittadino piemontese puoi:
- ritirare online i referti prodotti dalle strutture sanitarie piemontesi, nella sezione “Ritiro e consultazione documenti”, per te e per conto delle persone che ti hanno delegato
NB: è necessario avere già effettuato il pagamento del ticket, se dovuto - consultare i documenti clinico-sanitari che compongono il tuo Fascicolo Sanitario Elettronico nella sezione “Ritiro e consultazione documenti”, per te e per conto delle persone che ti hanno delegato
- archiviare nella sezione “Ritiro e consultazione documenti” i documenti sanitari non disponibili nel tuo Fascicolo Sanitario Elettronico: ad esempio i documenti sanitari prodotti da strutture private o al di fuori del Servizio Sanitario Regionale o Nazionale
- annotare e consultare nella sezione "Taccuino" le tue rilevazioni personali relative ai principali parametri di salute (pressione, colesterolo, glicemia, temperatura, ossimetria, frequenza cardiaca, temperatura...)
Se sei un cittadino di altre regioni puoi:
- ritirare online i referti prodotti dalle strutture sanitarie piemontesi nella sezione “Ritiro e consultazione documenti”
NB: è necessario avere già effettuato il pagamento del ticket, se dovuto
ricorda che
è consigliabile scaricare le immagini da PC, perchè sono file di dimensioni considerevoli. Se vuoi sapere quanto impiegherai per il download, ecco una stima dei tempi medi calcolati in base alla tipologia di immagine e alla connessione disponibile
- Come funziona il Fascicolo Sanitario Elettronico
-
Il Fascicolo sanitario tiene traccia della tua storia clinica attraverso la raccolta e l’archiviazione dei dati e della documentazione digitale relativi agli eventi clinici, rendendola sempre disponibile in qualunque momento e pronta per essere condivisa con i professionisti che si prendono cura della tua salute.
L'attivazione del FSE avviene automaticamente a favore di tutti i cittadini piemontesi maggiorenni, che in ogni caso hanno il diritto di limitarne l'accesso ad alcuni soggetti - Quali documenti trovi nel FSE
-
All'interno del tuo Fascicolo Sanitario Elettronico confluiscono:
- referti di laboratorio analisi, radiologia e relative immagini
- referti specialistici
- verbali di pronto soccorso
- lettera di dimissione
- atto operatorio
- scheda vaccinale e attestato storico vaccinale, disponibili anche nella sezione Vaccinazioni
- prescrizioni farmaceutiche e specialistiche, nella sezione Ricette dematerializzate
- esenzioni per patologia, malattia rara e invalidità, nella sezione Esenzioni per patologia
- esiti degli screening oncologici, nella sezione Prevenzione Serena
- le tue rilevazioni personali nella sezione "Taccuino"
- Come gestire i consensi previsti dalla normativa
-
Per impostare i consensi relativi al FSE è necessario accedere al servizio “Gestione consensi”
- Come attivare una delega
-
Puoi nominare una persona di fiducia e autorizzarla ad accedere al Fascicolo per tuo conto: un'opportunità molto utile in caso di impossibilità ad occupartene personalmente...
Hai la possibilità di definire diverse configurazioni: per maggiori dettagli accedi al servizio “Gestione deleghe”
In caso di figli minori è necessario che entrambi i genitori rendano la dichiarazione di responsabilità genitoriale: in questo modo saranno abilitati entrambi alla gestione del Fascicolo Sanitario Elettronico
- Come attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico di un minore
-
Il FSE viene creato in automatico anche per i minori, è necessario però fornire l'indicazione relativa al consenso alla consultazione, accedendo al servizio ritiro e consultazione documenti per conto di un figlio minorenne.
- Il sistema di notifiche
-
Puoi impostare nella sezione Profilo Utente/Notifiche la possibilità di ricevere un avviso in caso di nuovi documenti nel tuo fascicolo
- Quali fonti alimentano il FSE
-
Il Fascicolo Sanitario Elettronico è in fase di graduale diffusione sull'intero territorio piemontese.
Scopri quali Aziende Sanitarie piemontesi hanno aderito al progetto e quali documenti clinici condividono
lo sapevi che...
Il servizio "Ritiro e consultazione documenti" fa parte del Fascicolo Sanitario Elettronico?
In questo modo puoi condividere i tuoi documenti con le persone che hai delegato e con i professionisti sanitari, selezionando le informazioni da rendere visibili e i soggetti da autorizzare
Per approfondimenti consulta le sezioni "Gestione deleghe" e "Gestione consensi"
Hai bisogno di aiuto?
Compila il modulo
Un operatore prenderà in carico la tua richiesta e ti ricontatterà al più presto
Attenzione!
Non inviare informazioni personali di tipo sanitario
- tenere sempre a portata di mano tutta la documentazione clinico-sanitaria e condividerla, come e quando vuoi, con i professionisti che si prendono cura di te
- poter integrare la tua storia clinica inserendo documenti, in modo da creare una visione complessiva del tuo stato di salute
- evitare assembramenti allo sportello ed essere svincolati dagli orari di servizio e dalle modalità organizzative delle strutture sanitarie per il ritiro dei referti
- poter consultare l'esito di un referto non appena è disponibile, grazie al servizio di notifiche personalizzate