E' possibile vaccinarsi in gravidanza o durante l’allattamento?

Inviato da admin il Lun, 03/08/2021 - 08:49

Gli esperti ritengono che i vaccini anti Covid-19 possano essere considerati sufficientemente sicuri nelle donne in gravidanza e che sia improbabile che possano rappresentare un rischio specifico per le donne in gravidanza (SIGO, AOGOI, AGITE, SIN, AGUI, Position Paper ad interim “Vaccinazione anti-covid19 e gravidanza”, 2 gennaio 2021).

I vaccini anti COVID 19 sono pertanto consigliati in tutti i casi nei quali la donna sia esposta a rischi che possono essere ridotti grazie alla vaccinazione. 

La decisione dell'uso del vaccino durante la gravidanza deve essere effettuata in stretta consultazione con un operatore sanitario (medico di riferimento/fiducia o al momento della vaccinazione previa sottoscrizione di un consenso informato integrativo), dopo aver considerato i benefici e i rischi (AIFA, 11 febbraio 2021).

Elenco esemplificativo (e non esaustivo) dei casi da valutare:

  • Attività in qualità di operatori sanitari ad alto rischio di esposizione;
  • Donne che svolgano un’attività lavorativa con contatto con il pubblico (insegnanti, forze dell’ordine, commesse e operatrici front office, ecc.);
  • Donne conviventi con soggetti che svolgono attività a rischio;
  • Il dato anamnestico di età materna uguale o superiore a 35 anni, e presenza di co-morbilità come asma, obesità, diabete, malattie cardiovascolari e la cittadinanza non italiana;
  • Le donne gravide che non hanno una storia recente di infezione da COVID 19 e che hanno specifici fattori di rischio aggiuntivi;
  • Donne a cui il vaccino sia stato consigliato da un medico di riferimento.

L’OMS indica che per le donne in età fertile, dopo la vaccinazione non sia necessaria un’attesa prima di intraprendere una eventuale gravidanza.

I vaccini, sia inattivati sia vivi attenuati, possono essere somministrati in piena sicurezza durante l’allattamento. Neanche per i vaccini vivi esistono prove per convalidare la preoccupazione circa il potenziale passaggio nel latte materno se la madre è immunizzata durante l'allattamento (Red Book, 2012).

Per quanto riguarda l'allattamento al seno, sebbene non ci siano studi specifici, sulla base della plausibilità biologica non è previsto alcun rischio che impedisca di continuare l'allattamento al seno.

Come per la gravidanza, la decisione dell'uso del vaccino durante l’allattamento deve essere deciso in stretta consultazione con un medico di riferimento (medico di fiducia o al momento della vaccinazione previa sottoscrizione di un consenso informato integrativo), dopo aver considerato i benefici e i rischi (AIFA, 11 febbraio 2021).

Posizione faq
-58
Categorie ilpiemontetivaccina